Psicologi: 10 libri con ECM da leggere in vacanza

L’estate è il momento ideale per prendersi una pausa e ricaricare le energie. Tuttavia, per i professionisti delle relazioni d’aiuto, questo periodo di relax può anche essere un’opportunità preziosa per aggiornarsi e approfondire nuove tematiche. La lettura è uno strumento potente che permette di unire l’utile al dilettevole, arricchendo il bagaglio di conoscenze senza rinunciare al piacere del tempo libero.

Abbiamo selezionato 10 libri che offrono una “formazione tascabile” perfetta per le vacanze. Che tu sia uno psicologo, psicoterapeuta, psichiatra, neuropsichiatra infantile, tecnico della riabilitazione psichiatrica o studente, questi testi ti accompagneranno durante le tue giornate estive, offrendhttps://www.spazioiris.it/project/emdr-ed-elaborazione-emotiva/oti spunti pratici e teorici per la tua crescita professionale.

EMDR ed elaborazione emotiva

La terapia EMDR può offrire il suo contributo nell’osservazione e nella comprensione dei processi che mettono in moto i ricordi, in particolare se di natura traumatica. I pazienti con la tendenza a reprimere o controllare le proprie emozioni rappresentano un territorio ancora tutto da esplorare per i professionisti che si trovano a confrontarsi con il trauma. In questo volume, l’esperta di traumi complessi e dissociazione Anabel Gonzalez illustra come applicare la terapia EMDR all’elaborazione emotiva.

In vacanza potrà esserti utile per scoprire l’applicazione dell’EMDR nell’area tematica del trauma e della dissociazione per favorire l’elaborazione emotiva.

La guida essenziale all’act: teoria e pratica dell’Acceptance and Committment Therapy

Questa guida fornisce un supporto concreto per orientare il lettore agli aspetti essenziali dell’ACT all’interno di una cornice conoscitiva quanto più aperta, libera, accessibile. L’ACT presenta un paradigma del tutto innovativo di vivere sano e di salute psicologica che non ha tanto a che fare con lo stare bene ma piuttosto con il concedersi di poter vivere bene, ovvero di poter sperimentare la totalità delle proprie esperienze private, sia quelle piacevoli che quelle spiacevoli, e poter avere accesso alla ricchezza unica e preziosa delle proprie vite e delle proprie storie personali, mentre ci si concede di muovere passi nelle proprie direzioni di valore.

In vacanza potrà esserti utile per accedere a un’ampia raccolta di informazioni pratiche, suggerimenti clinici, metafore ed esercizi esperienziali, dialoghi clinici, indicazioni per lo studio e l’approfondimento personale, riferimenti per allenare le tecniche presentate nel volume e sapere dove trovarne di nuove.

Nuove terapie sessuali

La celebre sessuologa Helen Singer Kaplan descrive il trattamento delle sei disfunzioni sessuali più note – per gli uomini, la disfunzione erettiva, l’eiaculazione precoce e quella ritardata; per le donne, la disfunzione sessuale generale, quella orgasmica e il vaginismo –, fornendo un quadro chiaro dell’intero processo di trattamento, nonché della teoria che ne sta alla base. L’autrice descrive l’anatomia e la fisiologia della reazione sessuale, e rintraccia le cause biologiche e psicologiche delle disfunzioni che possono caratterizzarla. Il metodo che utilizza pone l’attenzione sul sintomo sessuale e sul raggiungimento di un miglior funzionamento di questa sfera.

In vacanza potrà esserti utile per allargare il tuo campo di interesse alla sessualità nella coppia approfondendo il trattamento delle disfunzioni sessuali che combina teorie psicoanalitiche e compiti sessuali.

Divenire genitori e divenire figli: le nuove sfide della psicologia perinatale

Nell’incontro con l’autore ci siamo chiesti se siamo pronti ad accogliere i diversi percorsi che conducono alla nascita, le sofferenze del soggetto e gli effetti che esse causano in noi.

La psicologia perinatale sta diventando uno degli ambiti in maggiore evoluzione, che richiede necessariamente una riflessione sulle sfide in atto, le opportunità da cogliere e le ripercussioni psichiche: aumento dell’infertilità e delle nascite pretermine, nuove tecniche di procreazione assistita, famiglie omogenitoriali, monogenitorialità, maternità surrogata, sono solo alcuni dei grandi temi che riguardano la perinatalità.

In vacanza potrà esserti utile per riflettere sulle questioni bioetiche, legislative, sociali e antropologiche, ma soprattutto psicologiche, che hanno effetti importanti sui soggetti direttamente (genitori e figli) e indirettamente (operatori sanitari) coinvolti.

Il testing in psicologia clinica

Nell’incontro con le autrici abbiamo cercato di rispondere ad alcuni quesiti: perché somministrare un test, come scegliere un test, quando e come somministrarlo?

Dopo aver affrontato tutte le tematiche “classiche” relative al testing distinguendolo dalle altre attività di natura clinica, questo libro tratta gli altri delicati temi legati alla pratica testologica, quali il segreto professionale, il consenso informato, la tutela dei dati, la somministrazione a particolari tipologie di utenti, i rapporti con i “committenti”. Grazie a un’indiscussa autorevolezza che deriva da un’esperienza quotidiana con i pazienti e dalla dimestichezza a pensare con approccio clinico, le autrici rendono chiarezza sul tema, rispondendo a domande complesse con un linguaggio semplice, immediato, attuale ed aggiornato.

In vacanza potrà esserti utile per rispondere a importanti interrogativi sul tema della psicodiagnosi, acquisendo nuovi e chiari riferimenti.

La sfida delle famiglie ricomposte: un modello di intervento clinico

Nell’incontro con l’autore del video-libro ci siamo interrogati su alcuni aspetti: quali sono le principali differenze tra le famiglie ricomposte e le famiglie tradizionali che richiedono approcci terapeutici distinti, in che modo i rapidi cambiamenti sociali influenzano le dinamiche familiari e perché è necessaria una riconsiderazione critica dei metodi terapeutici classici, quali sono alcuni degli ostacoli più comuni che i terapeuti potrebbero incontrare nel trattare le famiglie ricomposte e come possono superarli efficacemente?

Oggi le famiglie si costituiscono e si disgregano in tempi più ristretti. Trattandosi di macrosistemi plurinucleari, la sfida che le famiglie ricomposte pongono ai clinici ha richiesto una rivisitazione critica dei miti classici della terapia familiare e la messa a punto di nuove metodologie di trattamento.

In vacanza potrà esserti utile per cercare risposte alla sfida che la nuova realtà delle famiglie ricomposte pone sul piano del trattamento clinico.

Per una fenomenologia dell’adolescenza

Queste pagine racchiudono un’antologia di storie cliniche di adolescenti, raccolte in quattro differenti aree tematiche che racchiudono gli argomenti di riflessione affrontati: la famiglia, il genere e l’identità, la corporeità e infine l’accoglienza in comunità alloggio per minori a rischio. I lavori presentati intendono evidenziare l’applicabilità di un percorso di cura a orientamento fenomenologico, pensato come una psicoterapia in continua evoluzione mirata all’adolescente.

In vacanza potrà esserti utile per scoprire o approfondire l’orientamento fenomenologico e la sua applicazione in percorsi di cura rivolti a adolescenti.

Menti che si svelano: caratteristiche e funzioni della self-disclosure dell’analista

In psicoanalisi, attorno alla self-disclosure dell’analista c’è ancora oggi un vivace dibattito fra chi è apertamente contrario e chi a favore. A queste due posizioni se ne aggiunge una terza più cauta: quella di coloro che, pur riconoscendo l’utilità dell’autosvelamento, consigliano di farlo quando necessario, sostenendo che, quando l’autosvelarsi o il non farlo da parte dell’analista diventa una posizione analitica fissa e non modulata, c’è il rischio che si crei un’atmosfera insicura dal punto di vista relazionale e affettivo. Per questo motivo l’analista dovrebbe valutare responsabilmente, volta per volta, la necessità di un proprio autosvelamento.

In vacanza potrà esserti utile per comprendere le caratteristiche e le funzioni della self-disclosure dell’analista e le dinamiche che intercorrono nella relazione di cura.

Il corpo parla? clinica psicoanalitica dei fenomeni psicosomatici

La psicosomatica si colloca come una clinica di bordo tra la medicina e la psicoanalisi, tra l’immaginario e il reale, tra il linguaggio e la sua messa in scacco, tra il simbolico e il reale perché in essa è in primo piano una monoliticità inscalfibile che sembra sovvertire tutti i criteri rappresentativi con cui la psicoanalisi interpreta classicamente le manifestazioni psichiche. I contributi contenuti in questo libro interrogano la dimensione di fissità pulsionale implicata nella lesione psicosomatica apportando contributi clinici e teorici di grande interesse per la psicoanalisi e la direzione della cura in questo ambito clinico.

In vacanza potrà esserti utile per approfondire il tema della psicosomatica secondo la psicoanalisi e le implicazioni di tali concetti nella cura in ambito clinico.

Il narcisismo del you: come orientarsi nella clinica digitalmente modificata

Il Narcisismo del You non riguarda la grandiosità dell’Io e nemmeno la sua vulnerabilità, bensì l’assorbimento più o meno totale dell’Io nell’onnipotenza del Web.
Confrontarsi lucidamente con la realtà digitale disvela un paesaggio perturbante, all’apparenza così familiare, ma nella sua essenza così enigmatico e fuori controllo.
Nel volume, scandito da numerosi esempi clinici, gli autori dialogano con psicoanalisi, neuroscienze, sociologia, cibernetica e letteratura per fornire al clinico, e non solo, nuovi criteri per decifrare la trasformazione delle forme del malessere.

In vacanza potrà esserti utile per aggiornare la tua riflessione e pratica clinica alla luce dei rapidi cambiamenti del contesto sociale, in particolare alla luce soprattutto dell’evoluzione pervasiva della realtà digitale.

Esplora il nostro sito per ulteriori suggerimenti di lettura e risorse per professionisti della salute mentale, scegli ciò che fa più per te e le tue vacanze, approfitta degli sconti estivi e inizia a migliorare le tue competenze professionali durante le vacanze!

Per approfondimenti e maggiori informazioni: www.spazioiris.it o scrivere a formazione@spazioiris.it

Scopri tutti i nostri libri ECM su www.spazioiris.it/libri-ecm/