MASTER E CORSI DI FORMAZIONE
MASTER DISTURBI DEL SONNO – APPROCCIO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO
Tipo di Evento: Master
Sede: Zoom/Milano
Quando: Febbraio 2022
Crediti: 100 ECM
Durata: 112 Ore
Prezzo: € 2.350,00 € 1.762,50
ISCRIZIONI CHIUSE RICHIEDI INFORMAZIONIVAI AL PROGRAMMA DEL CORSO
1a EDIZIONE
NUOVISSIMA PROPOSTA SUI DISTURBI DEL SONNO
CON I MIGLIORI DOCENTI INTERNAZIONALI!!!
Non perdere la quota scontata del 25%
fino al 28 dicembre 2021*
*solo per i primi 20 iscritti
FORMATO MISTO: ONLINE E ONLIVE
Cosa significa?
Di base le lezioni si terranno tutte online su piattaforma Zoom, permettendo una libera
partecipazione senza spostamenti. Come plus, alcune lezioni si terranno anche in formato presenza, offrendo
così la possibilità di un’esperienza dal vivo per chi vorrà. Sarai tu a scegliere!
Nel programma osserva il logo per scoprire quali lezioni avranno il doppio formato.
Qualche giorno prima delle lezioni specifiche OnliVe, la nostra segreteria ti chiederà come vorrai partecipare.
Le lezioni in presenza saranno organizzate nel pieno rispetto delle norme vigenti di igiene e sicurezza
Destinatari
Il Master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Psicoterapeuti, laureati e laureandi, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente.
Struttura del Programma
Il master ha una durata di 112 ore organizzate su 8 week-end formativi. Il percorso didattico e formativo del master prevede quindi 16 lezioni frontali finalizzate alla presentazione delle diverse aree tematiche e dei modelli teorici che sostengono gli interventi operativi. In aggiunta saranno proposti alcuni incontri di intervisione di gruppo finalizzati al confronto clinico, con cadenza trimestrale.
Il Master è un percorso di alta formazione, della durata annuale, che prenderà avvio a Febbraio 2022 e terminerà a Luglio 2022. L’articolazione della didattica nella formula week-end (con cadenza mensile) è stata concepita per permettere la partecipazione anche a candidati già impegnati nel mondo del lavoro e un facile spostamento a chi è residente fuori regione. Le lezioni si svolgono dalle 9.30 alle 17.30.
TEMI TRATTATI
- Fisiologia del sonno
- Attività mentale e sonno
- Sonno Non-REM e REM
- La privazione di sonno
- Valutazione strumentale del sonno (polisonnografia, actigrafia etc…)
- Lettura dei tracciati del sonno
- Classificazione dei disturbi del sonno (DSMV e ICSD3)
- I questionari soggettivi per valutare il sonno e i suoi disturbi
- Epidemiolologia e inquadramento clinico dell’insonnia
- Trattamento farmacologico dell’ insonnia
- Trattamenti non farmacologici dell’insonnia
- La terapia cognitiva comportamentale: aspetti teorici
- Insonnia nel bambino: aspetti clinici e terapeutici
- I disturbi del ritmo circadiano:
- La sindrome delle gambe senza riposo
- Periodic Limb Movements (PLMs)
- Bruxismo
- La narcolessia
- Ipersonnia idiopatica
- La sindrome delle apnee ostruttive OSAS in età pediatrica
- Sonnambulismo
- Pavor notturno
- Sogni terrifici
- Disturbi alimentari e sonno
- Disturbi del sonno in psichiatria
- Disturbi del sonno nelle malattie internistiche
- Sonno e dolore
Calendario e Sede del Corso
Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario con orario 9.30 – 17.30
05 febbraio 2022 – Fisiologia del sonno
06 febbraio 2022 – Valutazione oggettiva e soggettiva dei disturbi del sonno
05 marzo 2022 – Le insonnie: inquadramento diagnostico
06 marzo 2022 – Trattamenti non farmacologici dell’insonnia
19 marzo 2022 – La terapia cognitiva comportamentale dell’insonnia
20 marzo 2022 – Discussione di casi clinici di insonnia
09 aprile 2022 – Insonnia nel bambino: aspetti clinici
10 aprile 2022 – I disturbi del ritmo circadiano
07 maggio 2022 – La sindrome delle gambe senza riposo
08 maggio 2022 – La narcolessia ed altre ipersonnie
28 maggio 2022 – La sindrome delle apnee ostruttive
29 maggio 2022 – OSAS in età pediatrica
18 giugno 2022 – Parasonnie non-REM e REM
19 giugno 2022 – Discussione di casi clinici con parasonnia
09 luglio 2022 – Disturbi alimentari e sonno
10 luglio 2022 – Disturbi del sonno nelle malattie internistiche
ECM e Sbocchi Professionali
Spazio IRIS è società scientifica e provider per l’accreditamento di eventi ECM nazionali per tutte le figure sanitarie con numero di registrazione 4995. Per il Corso sono stati riconosciuti 100 crediti ECM a favore delle professioni interessate. L’ultimo giorno si terrà il questionario ECM.
Al termine del percorso verrà rilasciato l’Attestato di “Master sui Disturbi del Sonno“.
Docenti

Vincenza Castronovo
Università Vita Salute San Raffaele di Milano, Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Medicina del Sonno

Luigi Ferini Strambi
Università Vita-Salute San Raffaele e Direttore del Centro di Medicina del Sonno dell’Ospedale San Raffaele di Milano

Marco Zucconi
Centro di Medicina del Sonno dell’ospedale San Raffaele di Milano e Segretario dell’Associazione Italiana di Medicina del Sonno

Andrea Galbiati
Unità Clinica di Medicina del Sonno dell’Ospedale San Raffaele Turro

Sharon Keenan

Marco Sforza
Psicologo
Dottorando in Neuroscienze cognitive – Unità Funzionale presso l’Unità di Medicina del Sonno dell’IRCCS Ospedale San Raffaele

Tracy Cuo

Silvia Miano
Medico neuropsichiatra infantile
Istituto di Neuroscienze Cliniche della Svizzera Italiana

Corrado Garbazza
Medico e ricercatore
Centro Sonno ed Epilessia, Neurocentro della Svizzera Italiana

Mauro Marconi

Sara Marelli
Ospedale San Raffaele, UO Neurologia, Centro di Medicina del Sonno

Alberto Baghiroli
ICS Maugeri

Mark Aloia

Luana Nosetti
Medico pediatra
Università degli studi dell’Insubria – Ospedale F. del ponte Varese

Elisa Morrone
ICS Maugeri

Marco Oldani
Unità Clinica di Medicina del Sonno dell’Ospedale San Raffaele Turro

Michele Terzagni
direttore Centro Medicina del Sonno della Fondazione Mondino

Piergiuseppe Vinai
didatta della società Italiana di terapia cognitivo comportamentale (SITCC), fellow dell’Academy for Eating Disorders (AED)

Michael Hensley
Modalità di Iscrizione
1. Accedere alla piattaforma sul sito www.spazioiris.it
2. Compilare il format d’iscrizione
3. Scegliere il numero di rate e la modalità di pagamento (bonifico o PayPal)
E’ possibile iscriversi entro e non oltre il 29 gennaio 2022.
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento di massimo 40 partecipanti.
MAIL – formazione@spazioiris.it
TEL – 02.94.38.28.21
WhatsApp – 392.96.00.97.0
Costi e Rateizzazioni
Il costo del master è di 2.350,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione e d’IVA.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00.
E’ possibile rateizzare la quota fino a sei rate e per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Sconti e Promozioni
Early Bird
Con iscrizione effettuata entro il 16 gennaio 2022 potrai usufruire del 10% di sconto per un totale di 2.115,00 euro.
Extra Early Bird
Con iscrizione effettuata entro il 28 dicembre 2021 potrai usufruire di un extra sconto del 25% per un totale di 1.762,50 euro.
Offerta valida per i primi 20 iscritti
% cumulabile
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia, per le iscrizioni di gruppo (minimo 3) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.