WEBINAR
MINDFULNESS BASED INTERVENTION: COSA SONO E IN QUALI CONTESTI PROPORLI
Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito
Programma del webinar
Negli ultimi 20 anni si sono raccolte numerose evidenze sull’utilizzo di interventi basati sulla mindfulness
(Mindfulness Based Intervention – MBI) nella gestione dello stress e nella promozione del benessere psicofisico.
Gli MBI sono facilmente declinabili in ambiti e contesti diversi perché:
- sono interventi di breve durata, con protocolli solitamente di 8 settimane;
- utilizzano tecniche meditative e corporee che gli utenti apprendono facilmente;
- aiutano ad adattarsi agli eventi stressanti della vita;
- promuovono il benessere psicofisico nella sua interezza;
- favoriscono strategie di autoaiuto in cui l’utente è parte attiva del cambiamento;
- si rivolgono a problematiche fisiche e psicologiche;
- mostrano ottimi risultati in termini di efficacia.
MINDFULNESS BASED INTERVENTION: COSA SONO E IN QUALI CONTESTI PROPORLI
Con Simone Cheli, psicologo psicoterapeuta di TAGES ONLUS
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.
Ti potrebbe interessare il TRAINING INTENSIVO IN MINDFULNESS-BASED COGNITIVE THERAPY PER IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
Gli obiettivi formativi del corso:
- Comprendere il Disturbo Ossessivo-Compulsivo e i processi cognitivi che lo attivano e lo mantengono.
- Conoscere e imparare ad applicare il protocollo MBCT per il DOC: esercitazioni sulle attività terapeutiche centrali per ognuna delle undici sessioni di gruppo previste dal programma.
- Riflettere sul ruolo fondamentale della pratica di mindfulness nel facilitare i processi di defusione, decentramento e autoregolazione emotiva.
- Analizzare la rilevanza clinica dell’accettazione, dell’autocompassione e della fiducia come dimensioni cruciali su cui intervenire per modificare meccanismi e biases cognitivi disfunzionali nei pazienti con DOC.
- Apprendere le abilità cliniche, lo stile relazionale e le modalità di conduzione necessarie per condurre gruppi di MBCT per il DOC.
- Comprendere empiricamente l’importanza cruciale della pratica personale di mindfulness da parte del terapeuta che intende applicare protocolli MBCT nell’attività clinica, con particolare enfasi sulle pratiche meditative formali e sulla mindfulness come modo di essere e come stile di vita.
- Permettere ai partecipanti di fare un’esperienza di esplorazione, autoconoscenza e potenziale cambiamento del proprio modo di relazionarsi con i propri stati interni attraverso una pratica meditativa intensiva.
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.