MASTER E CORSI DI FORMAZIONE
MASTER IN NEUROPSICOLOGIA – ASPETTI CLINICI, SPERIMENTALI E RIABILITATIVI
Tipo di Evento: Master Online
Piattaforma: Zoom
Quando: dal 28 ottobre 2023
Crediti: 100 ECM
Durata: 128 Ore
Prezzo: € 1.760,00 € 1.320,00
ISCRIZIONICHIUSERICHIEDI INFORMAZIONIVAI AL PROGRAMMA DEL CORSO
5a EDIZIONE – 100 ECM
NUOVO FORMAT – 128 ORE
ENTRA NEI PRIMI 20 ISCRITTI E APPROFITTA DELLA QUOTA SCONTATA DEL 25%
Destinatari
Il Master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti e Medici Psichiatri e Neuropsichiatri laureati e laureandi, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente.
Struttura del Programma
La Neuropsicologia è una disciplina che negli ultimi anni sta sperimentando una crescita importante. Aumentano le ricerche e le pubblicazioni scientifiche e si amplia l’orizzonte di intervento clinico. In tale contesto di sviluppo, la figura del neuropsicologo trova uno spazio sempre maggiore.
La formazione del neuropsicologo deve comprendere molti aspetti conoscitivi che hanno a che fare con l’espressione del funzionamento cerebrale, normale e patologico, nonché con gli strumenti idonei a valutare e a intervenire su una vasta platea di soggetti e disturbi. Il professionista formato in neuropsicologia trova la sua naturale collocazione dentro ospedali, centri di riabilitazione, centri di ricerca, RSA, IRCCS, strutture ASL, università e nel settore privato (perizie, consulenze).
Questo master mira a preparare psicologi e medici all’ambito della neuropsicologia sia per quanto riguarda gli aspetti teorici e di ricerca che per quelli pratico-applicativi.
I corsisti approfondiranno i principali ambiti della neuropsicologia clinica e delle neuroscienze, con particolare riguardo alla fascia di età adulto – anziano.
Il corso è caratterizzato da una forte impronta operativa e professionalizzante. L’offerta formativa è aperta e variegata, basata sulla collaborazione con docenti con diversi background esperienziali e lavorativi.
Chi è il neuropsicologo?
“Lo Psicologo formato in Neuropsicologia deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dei disordini cognitivi ed emotivo-motivazionali associati a lesioni o disfunzioni del sistema nervoso nelle varie epoche di vita (sviluppo, età adulta ed anziana), con particolare riguardo alla diagnostica comportamentale mediante test psicometrici, alla riabilitazione cognitiva e comportamentale, al monitoraggio dell’evoluzione temporale di tali deficit, e ad aspetti subspecialistici interdisciplinari quali la psicologia forense…”
Programma
Il master ha una durata di 128 ore organizzate in 16 incontri. Il percorso didattico e formativo del master prevede lezioni frontali finalizzate alla presentazione delle diverse aree tematiche e dei modelli teorici che sostengono gli interventi operativi.
Ad esse seguono narrazioni e discussioni di esperienze operative e presentazioni di casi clinici, atti ad illustrare le metodologie operative più accreditate e la loro trasferibilità in diversi contesti. Gli studenti sono invitati a collaborare fattivamente con la buona riuscita delle lezioni, con la possibilità costante di intervenire e porre domande e riflessioni sulle presentazioni dei docenti.
Il Master è un percorso di alta formazione, della durata annuale, che prenderà avvio a ottobre 2023 e terminerà ad aprile 2024. L’articolazione della didattica nella formula week-end è stata concepita per permettere la partecipazione anche a candidati già impegnati nel mondo del lavoro.
I docenti del corso sono costantemente affiancati dal Direttore scientifico del corso con la funzione di coordinare e monitorare i partecipanti nell’apprendimento dei contenuti dei singoli moduli.
Calendario e Sede del Corso
Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario con orario 9.30 – 18.30
28 ottobre 2023
Introduzione alla neuropsicologia clinica. Decadimento cognitivo e test neuropsicologici
Solca
29 ottobre 2023
Casi clinici dal MCI alla Demenza
Basilico
18 novembre 2023
Neuropsicologia funzioni frontali – esecutive e casi clinici
Scarpina
19 novembre 2023
Neuroimaging propedeutico per neuropsicologi
Lunghi
16 dicembre 2023
Metodologia della ricerca in neuropsicologia tramite neuroimaging. Approcci sul singolo studio e insiemi di studi
Zapparoli
17 dicembre 2023
Disturbi dell’esplorazione spaziale e della rappresentazione del corpo: teoria e pratica
Bottini
13 gennaio 2024
Casi clinici in riabilitazione cognitiva
Biglia
14 gennaio 2024
Riabilitazione cognitiva: presente e futuro
Pedroli
03 febbraio 2024
Disturbi centrali della sfera visiva e loro valutazione – Le prassie
Zago
04 febbraio 2024
Neuropsicologia del Profondo (neuropsicobiologia delle emozioni, principi di neuropsicoanalisi, neuropsicologia in psichiatria e nelle differenze di genere)
Signorini
02 marzo 2024
Neuropsicologia in neurochirurgia e awake surgery
Casarotti
03 marzo 2024
Neuroscienze cognitive e neuropsicologia del controllo motorio e dell’esplorazione dello spazio
Paulesu
23 marzo 2024
Casi clinici: diagnosi, riabilitazione, perizie
Zanardi
24 marzo 2024
Neuropsicologia e imaging: applicazioni in riabilitazione. La telemedicina in neuropsicologia
Baglio
20 aprile 2024
La stimolazione cognitiva nel paziente con disturbo cognitivo soggettivo: nuove frontiere in riabilitazione / L’assessment della teoria della mente nel paziente neurocognitivo
Cerami
21 aprile 2024
Chiusura master e discussioni elaborati
Pignatti+diocenti
ECM e Sbocchi Professionali
Spazio IRIS è società scientifica e provider per l’accreditamento di eventi ECM nazionali per tutte le figure sanitarie con numero di registrazione 4995. Per il Corso sono stati riconosciuti 100 crediti ECM a favore delle professioni interessate. L’ultimo giorno si terrà il questionario ECM.
A tutti coloro che avranno frequentato almeno l’80% del master verrà rilasciato un attestato di partecipazione “Master in Neuropsicologia Clinica“
ANNUALITA’ DI RICONOSCIMENTO ECM: (50+50) 2024
SBOCCHI PROFESSIONALI
La persona formata in neuropsicologia trova la sua naturale collocazione dentro ospedali, centri di riabilitazione, centri di ricerca, RSA, IRCCS, università e nel settore privato (perizie, consulenze).
Gli ambiti clinici, peritali, riabilitativi e sperimentali sono in costante sviluppo e richiedono una formazione plastica e adattabile al settore lavorativo. In particolare, i crescenti disturbi delle funzioni attentive nei giovani e negli adulti e il costante aumento della popolazione anziana e dunque dei rischi di decadimento cognitivo sono le nuove sfide che richiedono personale adeguatamente preparato sul piano scientifico, culturale e umano.
Docenti

Riccardo Pignatti
Psicologo-Psicoterapeuta
PhD, neuropsicologo, docente AMISI Milano

Alessandra Casarotti
Psicologa-Psicoterapeuta
PhD, Istituto clinico Humanitas – U.O. Neurochirurgia, Milano

Gabriele Zanardi
Psicologo-Psicoterapeuta
Docente presso Università degli Studi di Pavia

Gabriella Bottini
Neurologa e neuropsicologa
Prof.ssa MD PhD, Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale “Centro di Neuropsicologia Cognitiva” dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Milano Professore Ordinario, Università degli Studi di Pavia.

Federica Solca
Psicologa neuropsicologa psicoterapeuta
Department of Neurology and Laboratory of Neuroscience – IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milan, Italy

Elisa Pedroli
Psicologa neuropsicologa psicoterapeuta
Professore Associato presso l’università degli studi eCAMPUS
Ricercatrice clinica presso l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Federica Scarpina
Psicologa neuropsicologa psicoterapeuta
U.O di Neurologia e Neuroriabilitazione dell’IRCSS Istituto Auxologico Italiano – Ospedale Piancavallo, VCO e Dip.t di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università di Torino.

Stefania Basilico
Psicologa-psicoterapeuta
Neuropsicologo ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Centro di Neuropsicologia Cognitiva

Chiara Cerami
Medico neurologo
ICS Maugeri IRCCS di Pavia

Matteo Signorini
Psicologo-psicoterapeuta
Neuropsicologo – Gruppo Veneto – Diagnostica e Riabilitazione, Padova

Stefano Zago
Psicologo-psicoterapeuta
PhD, U.O.C. Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale, IRCSS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Francesca Baglio
Medico Neurologo
IRCCS, Fondazione Don Carlo Gnocchi, Milano

Laura Zapparoli
Psicologa
PhD, Università Milano-Bicocca

Elena Biglia
Neuropsicologa e psicoterapeuta
Neurocentro, Ente Ospedaliero Cantonale, Lugano

Eraldo Paulesu
Medico Neurologo
Professore Ordinario di Psicobiologia, Università di Milano-Bicocca

Alessandro Lunghi
Medico, Neurologo, Radiologo
Direttore UOC Neuroradiologia ASST, Lecco
Modalità di Iscrizione
1. Accedere alla piattaforma sul sito www.spazioiris.it
2. Compilare il format d’iscrizione
3. Scegliere il numero di rate e la modalità di pagamento (bonifico o PayPal)
E’ possibile iscriversi entro e non oltre il 25 ottobre 2023.
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento di massimo 40 partecipanti.
MAIL – formazione@spazioiris.it
TEL – 02.94.38.28.21
WhatsApp – 392.96.00.97.0
Costi e Rateizzazioni
Il costo del master è di 1.760,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione e d’IVA.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00.
E’ possibile rateizzare la quota fino a quattro rate e per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Sconti e Promozioni
EXTRA EARLY BIRD
Scadenza il 08/10/2023
€1320,00
€ 1760,00
Sconto del 25%
Offerta valida solo per i primi 20 iscritti.
EARLY BIRD
Scadenza il 16/10/2023
€ 1584,00
€ 1760,00
Sconto del 10%
Offerta valida con acquisto entro il 16/10
SCONTI AGGIUNTIVI
Scadenza il 25/10/2023
sconto 5%
cumulabile con le altre promozioni
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone).
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.