WEBINAR
MINDFULNESS: GENITORI (E FIGLI) SENZA STRESS
COME COLTIVARE IL BENESSERE MENTALE DI GRANDI E PICCOLI FIN DALLA GRAVIDANZA
Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: 15 maggio 2025
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar
Essere genitori oggi è un compito complesso, spesso accompagnato da stress, senso di inadeguatezza e difficoltà nella gestione emotiva quotidiana. Il libro “Mindfulness: genitori (e figli) senza stress” di Claudia Ravaldi offre un percorso chiaro e accessibile per coltivare il benessere mentale di adulti e bambini, fin dalla gravidanza.
In questo webinar, l’autrice ci guiderà alla scoperta di come la mindfulness possa diventare una risorsa concreta nella relazione con i figli, favorendo una genitorialità più consapevole, empatica e presente. La Dott.ssa Ravaldi ci aiuterà a capire come prendersi cura del proprio equilibrio interiore possa migliorare anche il clima familiare e lo sviluppo emotivo dei più piccoli. Un incontro utile per genitori, educatori e professionisti che vogliono accompagnare la crescita con attenzione e gentilezza.
GIOVEDÌ 15 MAGGIO 2025, DALLE 18.00 ALLE 19.00
MINDFULNESS: GENITORI (E FIGLI) SENZA STRESS – COME COLTIVARE IL BENESSERE MENTALE DI GRANDI E PICCOLI FIN DALLA GRAVIDANZA
Incontro con l’autrice la Dott.ssa Claudia Ravaldi, psichiatra e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, specializzata in psicologia clinica perinatale e in storia e tecniche della letteratura per l’infanzia, dottoressa di ricerca in Neuroscienze, e docente del Corso di alta formazione in psicologia perinatale e care; inoltre, ha fondato e preside l’Associazione CiaoLapo, che si occupa di tutela della gravidanza, di salute perinatale e di supporto psicologico ai genitori.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.
Ti potrebbe interessare il training
PROTOCOLLO MAP! – MINDFULNESS PER L’AUTOREGOLAZIONE EMOTIVA E IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

Le neuroscienze e i modelli sperimentali ci permettono di studiare i collegamenti tra il sistema cognitivo e il sistema motorio. Partendo dalla concettualizzazione del Sistema Attentivo Esecutivo, verranno spiegati i meccanismi della formazione degli apprendimenti e come aumentare l’efficacia, già dimostrata, di specifici interventi abilitativi.
I Sistemi Attentivi Esecutivi, oltre a contribuire alla formazione degli apprendimenti, sono deputati a sostenere l’autoregolazione, a coordinare le diverse attività e a migliorare il controllo dell’iperattività. Tali sistemi possono essere potenziati utilizzando training cognitivi specifici, attività motorie e psicomotorie, oltre che con stati di rilassamento e di consapevolezza meditativa.
Gli interventi agiscono sugli stati attentivi anche dell’operatore stesso, il quale dovrà apprendere tecniche di motricità cognitiva e di consapevolezza per esercitare influenze empatiche positive sui soggetti nei diversi ambiti (nella clinica, nella scuola, nel mondo dello sport).
Il training ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze per comprendere il potenziamento delle funzioni esecutive con i bambini attraverso attività gioco e pratiche di mindfulness, sviluppando strategie di autoregolazione emotiva.
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.
