MASTER E CORSI DI FORMAZIONE

CORSO – ADOLESCENTI MISTERIOSI. Disagio giovanile e influenza della società sulla crescita

Tipo di Evento: Ciclo di seminari
Dove: Online su ZOOM
Quando: 8-15, 22, 29 maggio e 5 giugno 2025
Crediti:
solo corso: 10 ECM
corso + libro: 20 ECM
Test ECM da svolgere entro: 31 dicembre 2025
Durata: 10 Ore
Registrazioni: Disponibili fino al 31 dicembre 2025
Prezzo:
solo corso: € 190,00
corso + libro: € 230,00

 

ADOLESCENTI MISTERIOSI
Disagio giovanile e influenza della società sulla crescita

con il Prof. Gustavo Pietropolli Charmet

Puoi acquistare il corso e seguirlo quando vuoi.
Puoi acquistare anche il libro ad un prezzo favorevole.

DUE OPZIONI DI ACQUISTO

ECM solo corso (10 ECM)
ECM corso +  libro (20 ECM)
Dove vuoi, quando vuoi!

EVENTO ACCREDITATO MIM

CORSO ACQUISTABILE CON CARTA DOCENTE
in partnership con l’Associazione Focolare Maria Regina.

ID SOFIA: 97908

IL CORSO E’ FRUIBILE SIA IN DIRETTA CHE IN DIFFERITA

 

LE REGISTRAZIONI SARANNO DISPONIBILI AGLI ISCRITTI FINO AL 31 DICEMBRE 2025.

Destinatari

Il Corso è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, psichiatri, educatori, infermieri, operatori di comunità, insegnanti e altre figure che operano nella cura degli adolescenti e giovani adulti.

Programma

Il corso approfondisce l’influenza dei condizionamenti sociali sulle diverse manifestazioni di malessere giovanile, utilizzando casi clinici per evidenziare le sfide dell’adolescenza e le possibili strategie di intervento terapeutico.

Il corso ha una durata di 10 ore organizzate su 5 serate formative. Il percorso didattico e formativo del corso prevede quindi 5 lezioni da 2 ore ciascuno.

IMPORTANTE: puoi acquistare il corso e seguirlo quando vuoi tu!

Calendario

8 MAGGIO 2025 18.00-20.00

Incontro 1: Mirko e l’influenza della società competitiva

  • Temi principali:
    • Difficoltà a mentalizzare il corpo e conseguenti sentimenti di inadeguatezza fisica.
    • Difficile rapporto con la virilità messa in discussione.
    • La vergogna come motore del ritiro sociale.
    • Nuove possibilità di relazione e crescita attraverso la rete.
  • Obiettivo: Analizzare il ruolo della competizione sociale e del giudizio dei pari nel determinare il ritiro adolescenziale. Ritiro come periodo di crescita personale attraverso nuove modalità e nuove relazioni in rete

 

15 MAGGIO 2025 18.00-20.00

Incontro 2: Sandra e l’influenza del patriarcato

  • Temi principali:
    • Il malessere delle adolescenti rispetto ai cambiamenti corporei.
    • Il rifiuto del ruolo di oggetto di seduzione e di figura generatrice ancora oggi imposto dalla società.
    • I disturbi della condotta alimentare come ricerca di una femminilità alternativa e lotta contro lo sterotipo sociale.
  • Obiettivo: Comprendere come il patriarcato e gli ideali di bellezza influenzino la formazione identitaria femminile.

 

22 MAGGIO 2025 18.00-20.00

Incontro 3: Paolo e la patologia della vendetta

  • Temi principali:
    • Fallimento della relazione amorosa.
    • Il rifiuto sociale del dolore come ostacolo alla crescita.
    • La vendetta come risposta al sentimento di esclusione e impotenza.
    • La fobia culturale del fallimento e della morte.
  • Obiettivo: Riconoscere i limiti della cultura contemporanea nel fornire spazi di elaborazione del dolore e del fallimento. Ipotizzare una nuova integrazione del pensiero della morte dello scacco nella società attuale attraverso un’educazione alla morte e al fallimento favorendo la relazione tra generazioni giovani e anziani

 

29 MAGGIO 2025 18.00-20.00

Incontro 4: Lu e la patologia narcisistica

  • Temi principali:
    • La personalità narcisistica nel contesto contemporaneo.
    • Le origini e caratteristiche di Narciso.
    • Difficoltà relazionali di Narciso.
    • Strategie per ridimensionare il narcisismo e favorire relazioni autentiche.
  • Obiettivo: Esplorare la connessione tra narcisismo e modelli culturali, analizzare la personalità narcisistica all’interno delle relazioni interpersonali, ipotizzare possibilità di ridimensionamento del sentimento narcisistico.

 

5 GIUGNO 2025 18.00-20.00

Incontro 5: Strategie di intervento terapeutico

  • Temi principali:
    • Superare l’approccio psichiatrico tradizionale nei casi di disagio adolescenziale.
    • Considerare le crisi come momenti di blocco evolutivo, non come patologie.
    • Costruire percorsi terapeutici basati sull’ascolto e sul sostegno per aiutare gli adolescenti a emanciparsi dalle pressioni culturali.

Obiettivo: Proporre un approccio clinico basato sulla vicinanza e l’empatia volto al supporto degli adolescenti nella loro spinta naturale verso la crescita.

 

 

 

Sede del Corso

Il corso si terrà online, su piattaforma interattiva ZOOM.

  • Fruibilità da qualiasi dispositivo fisso o mobile (pc, mac, tablet e smartphone)
  • Tutela della privacy e della riservatezza di ogni partecipante
  • Accesso con qualsiasi browser (internet explorer, safari, crome,…) senza scaricare programmi o inserire password
  • Possibilità di lavorare in sottogruppi
  • Condivisione dei materiali didattici
  • Interazione audio e video con relatore e altri partecipanti
  • Rispetto dei tempi di apprendimento

Prefazione

Da anni aumenta la processione di adolescenti e genitori ai servizi di consultazione psicologica. I ragazzi stanno male e nessuno capisce cosa stia succedendo. Ma è impossibile comprendere gli adolescenti se vengono ridotti alla dimensione di figli dei propri genitori. Gli adolescenti sono innanzitutto soggetti sociali, espressioni della scuola, delle amicizie, di Internet, del desiderio che avanza in un nuovo corpo.
Il noto psichiatra e psicoterapeuta Gustavo Pietropolli Charmet sonda in questo volume il paradigma culturale della società odierna per rintracciare quegli aspetti che impediscono una crescita autentica e serena dell’adolescente. Ritiro scolastico e sociale, anoressia, depressione, abuso di sostanze, narcisismo: rifiutando la facile etichetta di “disturbi dello sviluppo”, Charmet ci mostra le difficoltà quotidiane e la capacità di resilienza dei ragazzi di oggi.

Scopri il libro “Adolescenti misteriosi” – Mimesis Edizioni
link al libro
Se vuoi acquistare solo il libro (50,00 €) 

ECM e Sbocchi Professionali

Spazio IRIS è società scientifica e provider per l’accreditamento di eventi ECM nazionali per tutte le figure sanitarie con numero di registrazione 4995. Per il Corso sono previste due opzioni di acquisto:

opzione A: SOLO CORSO (10 ECM)
opzione B: CORSO + LIBRO (20 ECM)
Senza obbligo di seguire le dirette

Al termine del percorso verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Seminario.

Docenti

Gustavo Pietropolli Charmet

Gustavo Pietropolli Charmet

Presentazione

specializzato in psichiatria, è uno dei più importanti psicoterapeuti italiani, esperto dell’età dello sviluppo e dell’adolescenza. Già primario di servizi psichiatrici e docente di Psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha contribuito a fondare l’Istituto Minotauro di Milano, presso il quale ancora insegna. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Gioventù rubata. Che cosa la pandemia ha tolto agli adolescenti e come possiamo restituire il futuro ai nostri figli (2022), Il motore del mondo. Come sono cambiati i sentimenti (2020) e L’insostenibile bisogno di ammirazione (2018)..

 

Modalità di Iscrizione

1. Accedere alla piattaforma sul sito www.spazioiris.it
2. Compilare il format d’iscrizione
3. Scegliere l’opzione di acquisto e la modalità di pagamento (bonifico o PayPal).

È possibile iscriversi  fino ad esaurimento dei posti.

La prenotazione del posto è confermata al pagamento della quota d’iscrizione  (da versare con bonifico o con Paypal).

Il corso è acquistabile anche con CARTA DEL DOCENTE. PIATTAFORMA SOFIA 97908

POSTI LIMITATI

MAIL – formazione@spazioiris.it
TEL – 02.94.38.28.21
WhatsApp – 334.256.393.5

Costi

Sono disponibili due opzioni di acquisto:
opzione A: solo corso (10 ECM): 190,00 euro, inclusa IVA al 5%.
opzione B: corso + libro (20 ECM) 230,00 euro, inclusa IVA al 5%.

Per richiedere informazioni

compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.