WEBINAR
MINDFULNESS E DIPENDENZE: COME PREVENIRE LE RICADUTE
Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: 14 maggio 2025
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar
Le ricadute rappresentano una delle principali sfide nel trattamento delle dipendenze, rendendo fondamentale l’adozione di strategie efficaci per prevenirle.
La Mindfulness-Based Relapse Prevention (MBRP) è un approccio innovativo che integra pratiche di consapevolezza con le più recenti evidenze nel campo della prevenzione delle ricadute.
Questo webinar esplorerà come la mindfulness può aiutare nel prevenire le ricadute in persone con disturbi da uso di sostanze. Un’occasione per professionisti e operatori del settore per conoscere un metodo basato sulla consapevolezza e sulla resilienza nel percorso di recupero.
MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 2025, DALLE 18.30 ALLE 19.30
MINDFULNESS E DIPENDENZE: COME PREVENIRE LE RICADUTE
Conduce il Dott. Paolo De Lutti, Medico psicoterapeuta e Mindfulness Teacher con lunga esperienza clinica in ambito ospedaliero, ambulatoriale e territoriale; già presidente dello Istituto italiano Mindfulness e docente del training “Mindfulness Based Relapse Prevention per il trattamento delle dipendenze patologiche”.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.
Ti potrebbe interessare il training
MINDFULNESS BASED RELAPSE PREVENTION PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

Il seminario proposto è basato sul modulo MBRP ideato da Alan Marlatt per un intervento mirato al trattamento delle dipendenze patologiche, diventato poi strumento operativo per tutti coloro che si occupano di sofferenza psichica. Infatti le dipendenze vanno collocate in un continuum di esperienze che riguardano tutti noi, e che comprendono abitudini, bisogni, utilizzo di sostanze e di comportamenti che possono portare ad una dipendenza patologica.
La psicologia buddista ha da sempre una lettura molto profonda, antica e moderna al tempo stesso, sul tema del desiderio, che è alla base dei comportamenti di attaccamento e di gratificazione che riguardano tutti gli esseri umani.
Il seminario presenta tutto il modulo MBRP e lo amplia con una serie di proposte innovative che possono essere utilizzate in ambito clinico e nella pratica personale di ogni operatore.
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.
