WEBINAR
IL LAVORO NELL’AREA DELLA PSICOSESSUOLOGIA: DALLA FORMAZIONE ALLA PRATICA
Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: Evento registrato
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar
Qual è il ruolo dello psicosessuologo e quali sono le competenze necessarie per esercitare questa professione?
Il webinar esplorerà il percorso formativo e le opportunità lavorative di questa figura sempre più richiesta in ambito clinico, educativo e sociale.
Dalla valutazione e trattamento delle difficoltà sessuali al supporto nell’identità di genere e nelle dinamiche di coppia, approfondiremo le diverse aree di intervento dello psicosessuologo. Verranno illustrate le possibilità di applicazione della formazione specialistica in contesti privati e istituzionali, fornendo spunti pratici per chi desidera intraprendere questa carriera.
IL LAVORO NELL’AREA DELLA PSICOSESSUOLOGIA: DALLA FORMAZIONE ALLA PRATICA
Conduce la Dott.ssa Marta Giuliani, Psicologa, Psicoterapeuta, e Sessuologa, Socia fondatrice della Società Italiana di Sessuologia e Psicologia e direttrice scientifica del Master di Alta Formazione in Psicosessuologia.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Ti potrebbe interessare il MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN PSICOSESSUOLOGIA

Il master si articola in 8 week-end ed ha lo scopo di fornire agli iscritti una formazione di alto livello congrua all’esercizio dell’attività clinica con competenze inerenti la sessuologia, sia in ambito individuale che di coppia, nel contesto istituzionale pubblico e privato, in modo che vengano acquisiti gli strumenti indispensabili per operare in tale ambito dal punto di vista della prevenzione, della diagnosi e della riabilitazione.
Gli iscritti al Master saranno in grado di promuovere:
- interventi per limitare la diffusione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) e l’incidenza delle gravidanze indesiderate;
- azioni mirate contro episodi di bullismo omofobico o transfobico;
- corsi di educazione alle differenze di genere;
- potenziamento delle capacità relazionali ed espressive;
- corsi di informazione per genitori ed insegnanti sulla gestione della sessualità in età evolutiva;
- formazione per operatori sulla gestione della sessualità in pazienti/utenti con particolari esigenze sanitarie.
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.
