WEBINAR

I DISTURBI DELL’UMORE NELLA MAMMA CHE ALLATTA

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

Negli ultimi anni è stato dimostrato che la genitorialità negli umani è uno dei fenomeni che influenza maggiormente la plasticità cerebrale.

Ma come cambia il nostro cervello quando diventiamo genitori? Quali cambiamenti neurofisiologici si verificano quando si diventa mamme o papà?

Ne parleremo con due professioniste con una lunga esperienza nella psicologia e psichiatria perinatale. Il webinar è il secondo evento della rassegna ROAD TO CONVEGNO, una serie di appuntamenti in attesa del 4° Convegno Internazionale di Psicologia Perinatale

 

IL CERVELLO DI MAMMA E PAPÀ: CAMBIAMENTI NEUROFISIOLOGICI QUANDO NASCE UN BAMBINO

Conducono Licia Lietti, medico psichiatra e psicoterapeuta dell’area perinatale SIPRe e Ljuba Lucariello, psicoterapeuta e formatrice, membro dell’area perinatale SIPRe.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.

Ti potrebbe interessare il CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICOLOGIA PERINATALE E “CARE”

Il corso fornisce competenze specialistiche nell’ambito della psicologia e neuropsicologia perinatale.

Nello specifico punta a:

  • promuovere una cultura perinatale seguendo le linee guida internazionali al fine di prevenire criticità
  • aumentare le competenze psicologiche e neuropsicologiche sulla prematurità ed approfondire il concetto di “CARE”: l’accudimento in termini sistemici del neonato ricoverato in Terapia Intensiva Neonatale (TIN)
  • approfondire le competenze e strategie comunicative in caso di psicopatologie dell’epoca perinatale, del lutto perinatale e della genitorialità con PMA
  • favorire lo scambio di competenze tra gli operatori materno-infantili per acquisire un approccio più efficace nella gestione d’equipe e valorizzare le risorse del nostro territorio
    fornire una cornice teorica per leggere la sofferenza del bambino e della coppia genitoriale in ambito perinatale e nelle diverse culture

L’esperienza del Corso permetterà ai corsisti di conoscere l’Area Perinatale della SIPRe per valutare un’eventuale collaborazione futura in termini di progetti, ricerca e clinica.

Per richiedere informazioni

compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.