MASTER E CORSI DI FORMAZIONE

La Società Italiana per la Dialectical Behavior Therapy organizza DIALECTICAL BEHAVIOR THERAPY (DBT) SKILLS NELLE SCUOLE

Partner: SIDBT – Società Italiana per la Dialectical Behavior Therapy
Tipo di Evento: Workshop
Online: Zoom
Quando: 30 novembre, 01/02 dicembre 2023
Crediti: 24 ECM
Durata: 16,5 Ore
Prezzo: da € 240,00 a € 300,00 

ISCRIZIONI APERTE

La Società Italiana per la Dialectical Behavior Therapy (SIDBT) propone il webinar online con ECM

DBT SKILLS NELLE SCUOLE

30 NOVEMBRE – 01/02 DICEMBRE 2023
ORE 14.00-21.00
SU PIATTAFORMA ZOOM

Con gli autori del modello originale Elizabeth Dexter-Mazza e James Mazza
in diretta online con traduzione simultanea

Perché questa formazione?

La salute mentale in adolescenza è sempre più a rischio e con un netto incremento di comportamenti autolesivi e/o suicidari. Il nostro sistema educativo e quello della salute mentale si basano su un modello di “attesa del fallimento “, secondo il quale l’adolescente deve “fallire” nel raggiungimento di alcuni obiettivi formativi o comunque esprimere intense difficoltà prima di poter ricevere un supporto [formale]. L’esperienza indica come in realtà non sia possibile trattare tutti gli adolescenti che necessitano di supporto e aiuto.

La nostra strategia mira a ridurre la necessità di interventi clinici, insegnando agli adolescenti le skills appartenenti ai diversi moduli del modello della Dialectical Behavior Therapy (DBT). Abbiamo osservato in modo diretto l’impatto positivo di queste skills sulla qualità di vita degli adolescenti e crediamo perciò che attraverso la messa in pratica di queste skills, l’adolescente abbia maggior probabilità di raggiungere un’età adulta caratterizzata da una migliore qualità della vita grazie ad una maggiore capacità di confrontarsi con le sfide quotidiane.

La DBT STEPS-A si basa sullo skills training DBT, un protocollo evidence-based, mirando al problem-solving emotivo. E’ un protocollo progettato per gli adolescenti con l’obiettivo di insegnare loro competenze altamente specifiche per la regolazione emotiva, la comunicazione interpersonale e il decision-making.

In che modo la DBT STEPS-A si differenzia

Prevenzione
VS
Intervento

Le skills della DBT sono state sviluppate originariamente come parte di un trattamento ambulatoriale orientato alla sintomatologia provocata dalla intensa disregolazione emotiva. Tuttavia, costituiscono risorse essenziali per tutti coloro che vogliono rafforzare il proprio benessere psicologico e i propri livelli di resilienza emotiva. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti un set di skills socio-emotive che possano esercitare e perfezionare nel corso della loro vita e che li conduca a evolvere verso una età adulta caratterizzata da maggior benessere psicologico e resilienza emotiva, in cui essere capaci di analizzare e regolare le diverse emozioni e le sfide che si presenteranno.

DBT STEPS-A è un protocollo scritto, di facile comprensione e utilizzo, progettato per essere insegnato nelle scuole dalle diverse figure professionali appartenenti al personale scolastico (insegnanti, educatori, insegnanti di sostegno e psicologi scolastici).

DBT STEPS-A contiene 4 moduli di skills, insegnati in 30 lezioni.

  • Mindfulness
  • Regolazione emotiva
  • Tolleranza della sofferenza
  • Efficacia interpersonale

Ogni modulo comprende schede teoriche, schede di lavoro e test di valutazione delle conoscenze acquisite. Le lezioni si susseguono con un filo logico favorendo la costruzione di un framework di resilienza emotiva attraverso l’uso di un nuovo vocabolario comune, che potrà essere usato all’interno dell’intera comunità scolastica.

Il protocollo DBT STEPS-A in 3 giorni di training

La DBT nelle scuole: lo “Skills Training per il problem solving emotivo degli adolescenti (DBT STEPS-A)” è un protocollo di apprendimento socio-emotivo (social emotional learning – SEL) progettato per essere insegnato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado all’interno dell’ambiente scolastico. Il protocollo è stato costruito al fine di aiutare gli adolescenti a sviluppare strategie di coping e abilità di decision-making da poter utilizzare sia a scuola che nella vita di tutti i giorni. DBT STEPS-A si basa sulle principali skills appartenenti alla Dialectical Behavior Therapy (DBT), modello che si è dimostrato estremamente efficace con persone caratterizzate da differenti livelli di sofferenza emotiva/comportamenti disfunzionali, sia in adolescenza che in età adulta. Le skills sono state adattate per poter essere insegnate agli studenti di tutte le scuole, allargando il target a una popolazione non clinica/onnicomprensiva. L’obiettivo di questo training è di permettere l’apprendimento dei quattro elementi fondamentali necessari a implementare in modo effettivo ed efficace un protocollo DBT STEPS-A:

 

  1. Il background e lo sviluppo del protocollo DBT STEPS-A
  2. L’analisi della struttura e dell’implementazione
  3. La visione d’insieme e le lezioni del protocollo DBT STEPS-A
  4. L’organizzazione e la pratica partecipativa nell’insegnamento delle lezioni della DBT STEPS-A

Destinatari

Il Corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti e studenti specializzandi in formazione, educatori.
Massimo 75 partecipanti

ECM e ATTESTATO

Spazio IRIS è società scientifica e provider per l’accreditamento di eventi ECM nazionali per tutte le figure sanitarie con numero di registrazione 4995. Per il Corso sono stati riconosciuti 24 crediti ECM a favore delle professioni interessate. L’ultimo giorno si terrà il questionario ECM.

Al termine del percorso verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione.

Docenti

Elizabeth Dexter-Mazza

Elizabeth Dexter-Mazza

Psicologa terapeuta DBT certificata

Presentazione

Psicologa abilitata, terapeuta DBT certificata, co-autrice di “DBT Skills nelle scuole – Skills Training per la regolazione emotiva negli adolescenti (DBT STEPS-A)” – ed. Erickson -2019. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso la School of Professional Psychology presso la Pacific Univeristy (Oregon – USA). Ha completato il proprio tirocinio pre-dottorato presso il Montefiore Medical Center (NY), e ottenuto una borsa di studio post-dottorato sotto la direzione di Marsha Linehan presso Behavioral Research and Therapy Clinics (BRTC) nella University of Washington. Presso la BRTC è stata Clinical Director e terapeuta ricercatrice coordinata da Marsha Linehan, lavorando come terapeuta individuale DBT e conducendo gruppi di skills training. Fondatrice e titolare del “Mazza Consulting & Psychological Services, LLC” e del “DBT in Schools, LLC”. Conduce a livello mondiale corsi di formazione e consulenze con differenti tipologie di figure sanitarie e nelle scuole.

James J. Mazza

James J. Mazza

University of Washington

Presentazione

Professore presso l’University of Washington – Seattle – College of Education’s School Psychology Program dove insegna e conduce ricerche da più di 25 anni nel campo della salute mentale adolescenziale in particolare sui disturbi internalizzanti (depressione, ansia, PTSD, esposizione a violenza, comportamenti suicidari). È past-president dell’ American Association of Suicidology (2005-2007) e suicidologo da circa 28 anni. I suoi lavori evidenziano I complessi legami tra la sofferenza psicologica nell’adolescente, le abilità socio-emotive e le competenze accademico-scolastiche. Ha descritto approfonditamente le modalità per identificare adolescenti a rischio suicidario e ha mostrato come poter sviluppare un protocollo di apprendimento socio-emotivo (social–emotional learning – SEL) al fine di aiutare tutti gli studenti ad apprendere skills di regolazione emotiva. Ha collaborato con oltre 30 distretti scolastici e migliaia di persone appartenenti al personale scolastico, al fine di sviluppare e implementare un esauriente modello fondato sull’ambiente scolastico comprendente strategie di identificazione e prevenzione suicidaria negli adolescenti. È consulente e formatore a livello internazionale (in particolare per personale scolastico) per quanto riguarda l’implementazione della DBT STEPS- A nelle scuole; lo sviluppo di servizi di intervento per la salute mentale all’interno di sistemi di supporto multi-livello e per quanto concerne l’integrazione del protocollo SEL nel sistema scolastico come parte dell’intero processo educativo a partire dalle scuole primarie.

Modalità di Iscrizione

1. Accedere alla piattaforma
2. Compilare il format d’iscrizione
3. Scegliere la modalità di pagamento (bonifico o PayPal)

E’ possibile iscriversi entro e non oltre 28 ottobre 2023.
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento di massimo 75 partecipanti.

MAIL  formazione@spazioiris.it
TEL  02.94.38.28.21
WhatsApp  392.96.00.97.0

MAIL SEGRETERIA SIDBT: infosidbt@gmail.com

Costi

Con iscrizione entro il 30 giugno:

  • Professionisti con ECM: 300 euro.
  • Soci SIDBT (con  ECM), Studenti, specializzandi, professionisti senza ECM: 240 euro.

Con iscrizione dopo il 30 giugno:

  • Professionisti con ECM: 350 euro
  • Soci SIDBT (con ECM) ,Studenti, specializzandi, professionisti senza ECM: 270 euro.

La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione.

Per richiedere informazioni

compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.