WEBINAR
AUTOCONTROLLO
TECNICHE E STRATEGIE PER MIGLIORARE LA FORZA DI VOLONTÀ
Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: 7 maggio 2025
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar
Le ricerca scientifica non sembra avere dubbi! L’autocontrollo è un ingrediente fondamentale per il successo in diversi e fondamentali ambiti della nostra vita: nel lavoro, nella salute fisica, nelle relazioni e nel benessere psicologico. Sembra addirittura essere uno dei fattori che influenzano significativamente l’aspettativa di vita. Ciascuno di noi passa diverse ore al giorno nel tentativo di controllare i propri impulsi, tentazioni e desideri del momento, a volte riuscendoci, a volte fallendo. È vero, spesso le conseguenze sono minime e trascurabili, ma, in alcuni casi, questi fallimenti possono sfociare in comportamenti problematici o trasformarsi in ostacoli che si frappongono tra noi e i nostri obiettivi.
Fortunatamente, la forza di volontà è una capacità che possiamo allenare!
Come migliorare l’autocontrollo e la forza di volonta?
Quali dinamiche portano alla perdita di controllo?
Ne parliamo con Michele Lovato e Giulio Frasson, autori del libro “Autocontrollo. Tecniche e strategie per migliorare la forza di volontà”.
MERCOLEDÌ 7 MAGGIO 2025, DALLE 18.30 ALLE 19.30
AUTOCONTROLLO – TECNICHE E STRATEGIE PER MIGLIORARE LA FORZA DI VOLONTÀ
Incontro con Michele Lovato, psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale che da anni lavora presso il Servizio per le dipendenze della sua città; e Giulio Frasson, formatore esperto di outdoor training e apprendimento esperienziale.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.
Ti potrebbe interessare MASTER IN DIPENDENZE PATOLOGICHE

Il Master in Dipendenze patologiche si propone di fornire ai corsisti strumenti e modalità di lavoro con le alterazioni del comportamento che da semplici o comuni abitudini diventano una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica.
Si offre particolarmente un’attenzione alle competenze multidisciplinari e alla comprensione delle dipendenze in tutte le sue manifestazioni, dalla gestione del paziente e della famiglia alle procedure assistenziali e organizzative.
Il master tratterà i fenomeno della dipendenza patologica a 360°, osservando il tema da un punto di vista clinico-riabilitativo e con strumenti medico- psicologici e sociali.
Il percorso sarà diviso in approfondimenti specifici, trattando:
- la dipendenza da sostanze, droghe e alcol;
- dipendenza da gioco da azzardo o ludopatia;
- dipendenza affettiva e sex addiction;
- dipendenze tecnologiche e Hikikomori
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.
