WEBINAR
ADOLESCENZA 3.0
INTERPRETARE LA CRISI, CURARE IL DISAGIO
Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: 12 maggio 2025
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar
Come orientarsi nel complesso “mare dell’adolescenza”?
Quali sono gli aspetti fisiologici della crisi?
E come si riconoscono le manifestazioni che potrebbero rappresentare un campanello d’allarme rispetto all’esordio di una psicopatologia?
Gli autori del libro “Adolescenza 3.0” (edito FrancoAngeli), la Dott.ssa Cecilia Ferrari e il Dott. Gianluca Marchesini, risponderanno a queste ed altre domande, riflettendo sulla recente evoluzione del disagio adolescenziale e sui compiti evolutivi di questa fase di vita. Tutto questo a partire da lunghe esperienze di presa in carico di adolescenti sofferenti, che permettono di avere uno sguardo privilegiato nel poter illustrare le differenze nella presa in carico nei contesti del privato, del privato sociale e del pubblico, realtà caratterizzate da modelli diversi di assistenza.
LUNEDÌ 12 MAGGIO 2025, DALLE 19.00 ALLE 20.00
ADOLESCENZA 3.0 – INTERPRETARE LA CRISI, CURARE IL DISAGIO
Incontro con gli autori del libro “Adolescenza 3.0” edito FrancoAngeli: la Dott.ssa Cecilia Ferrari, psicologa e psicoterapeuta presso la S.C.NPIA della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, socia della Cooperativa Sociale Solidare di Milano; e il Dott. Gianluca Marchesini, psicologo e psicoterapeuta presso la S.C.NPIA della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, supervisore degli operatori dei Servizi Neuropsichiatrici.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.
Ti potrebbe interessare il corso di perfezionamento in
TERAPIA RAZIONALE EMOTIVA COMPORTAMENTALE (REBT) IN ETÀ EVOLUTIVA

Attraverso questo corso imparerai alcune tecniche cognitivo comportamentali per lavorare con bambini e adolescenti.
Acquisirai competenze per progettare e condurre interventi utili a:
– potenziare la comprensione del rapporto tra pensiero ed emozioni;
– favorire il riconoscimento e la modificazione degli stati emotivi positivi e negativi, dei pensieri funzionali e disfunzionali;
– sostenere l’acquisizione di strategie funzionali al dialogo interiore e al pensiero razionale;
– promuovere il corretto sviluppo di autostima, autodeterminazione, autoefficacia e percezione di competenza;
– sviluppare l’autoregolazione comportamentale, l’accettazione di sé e la tolleranza alla frustrazione.
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.
