WEBINAR

ADOLESCENTI E USO DI SOSTANZE SECONDO LA PROSPETTIVA SISTEMICA: DINAMICHE FAMILIARI INVISCHIANTI E COMPORTAMENTI DI “SVINCOLO”

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: 8 maggio 2025
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

Come è noto l’adolescenza è un momento particolare della vita nel quale vi è maggiore propensione alle sperimentazioni, al correre rischi o all’opposto al ritiro sociale, a reagire ai problemi in modo particolarmente intenso.

Fattori individuali, socio-culturali e familiari concorrono a collocare gli adolescenti in una posizione di particolare fragilità quando non di rischio su più versanti, compreso quello dell’uso ed abuso di sostanze. 

La prospettiva sistemico-relazionale sul tema si è particolarmente concentrata sulle dinamiche familiari, producendo contributi che rappresentano un punto di riferimento ineludibile per comprendere e trattare i casi di adolescenti abusatori di sostanze.

Il webinar presenterà un modello originale di classificazione dei comportamenti degli adolescenti (Schneider M., 2025) che si concentra sulla loro funzione relazionale. Attraverso tale modello verrà discusso il senso dei comportamenti di abuso di sostanze concentrandosi in particolar modo sulle dinamiche familiari di invischiamento e sui comportamenti “di svincolo” dei ragazzi. 

GIOVEDÌ 8 MAGGIO 2025, DALLE 18.00 ALLE 19.00

ADOLESCENTI E USO DI SOSTANZE SECONDO LA PROSPETTIVA SISTEMICA: DINAMICHE FAMILIARI INVISCHIANTI E COMPORTAMENTI DI “SVINCOLO”

Conduce il Dott. Marco Schneider, Psicologo e Psicoterapeuta sistemico-relazionale, docente in diverse scuole di specializzazione in psicoterapia, ha lavorato per molti anni in Servizi Pubblici italiani per la famiglia e l’adolescenza problematica tra cui il Numero “114 Emergenza Infanzia” (Min. Politiche per la Famiglia), per la Neuropsichiatria infantile ospedaliera, la Tutela dei Minori ed il Penale Minorile. Dal 2018 è Caporedattore della rivista scientifica “Quaderni SIRTS”, è membro del Direttivo della Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica, è socio effettivo EFTA (European family Therapy Association) e Direttore Scientifico del Master di Alta Formazione in Psicologia “Clinica Sistemica dell’Adolescenza” per Spazio Iris, oltre che docente del Master in Dipendenze Patologiche.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.

Ti potrebbe interessare MASTER IN DIPENDENZE PATOLOGICHE

Il Master in Dipendenze patologiche si propone di fornire ai corsisti strumenti e modalità di lavoro con le alterazioni del comportamento che da semplici o comuni abitudini diventano una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica.

Si offre particolarmente un’attenzione alle competenze multidisciplinari e alla comprensione delle dipendenze in tutte le sue manifestazioni, dalla gestione del paziente e della famiglia alle procedure assistenziali e organizzative.

Il master tratterà i fenomeno della dipendenza patologica a 360°, osservando il tema da un punto di vista clinico-riabilitativo e con strumenti medico- psicologici e sociali.

Il percorso sarà diviso in approfondimenti specifici, trattando:

  • la dipendenza da sostanze, droghe e alcol;
  • dipendenza da gioco da azzardo o ludopatia;
  • dipendenza affettiva e sex addiction;
  • dipendenze tecnologiche e Hikikomori

Per richiedere informazioni

compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.