WEBINAR
NEUROSCIENZE DELLO YOGA
Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: 4 giugno 2025
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar
La popolarità dello yoga, in Italia e nel mondo, è cresciuta notevolmente negli ultimi anni.
Allievi e insegnanti attribuiscono alla pratica numerosi benefici psicologici e fisici, ma esistono evidenze scientifiche che lo dimostrino? La ricerca scientifica sull’argomento ha di recente registrato un’enorme crescita, iniziando a far luce su questi interrogativi con un significativo coinvolgimento delle neuroscienze.
Quali scoperte sta ottenendo questa area di ricerca multidisciplinare?
In che modo lo yoga può essere di beneficio per le persone?
Ne parliamo con Luca Chittaro, autore del libro “Neuroscienze dello yoga” (edito Mimesis).
MERCOLEDÌ 4 GIUGNO 2025, DALLE 19.00 ALLE 20.00
NEUROSCIENZE DELLO YOGA
Incontro con il Dott. Luca Chittaro, professore ordinario presso l’Università degli Studi di Udine, dove dirige il laboratorio Human-Computer Interaction Lab. Autore di oltre 200 pubblicazioni internazionali, è stato incluso dall’Università di Stanford nella classifica Top 2% Scientists, che identifica gli scienziati più influenti al mondo. Le sue ricerche hanno ricevuto finanziamenti dalla Federal Aviation Administration (FAA) degli Stati Uniti e sono state riprese da media quali Discovery Channel, BBC, Fox News e TIME.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.
Ti potrebbe interessare il training
MINDFULNESS BASED RELAPSE PREVENTION PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

Il seminario proposto è basato sul modulo MBRP ideato da Alan Marlatt per un intervento mirato al trattamento delle dipendenze patologiche, diventato poi strumento operativo per tutti coloro che si occupano di sofferenza psichica. Infatti le dipendenze vanno collocate in un continuum di esperienze che riguardano tutti noi, e che comprendono abitudini, bisogni, utilizzo di sostanze e di comportamenti che possono portare ad una dipendenza patologica.
La psicologia buddista ha da sempre una lettura molto profonda, antica e moderna al tempo stesso, sul tema del desiderio, che è alla base dei comportamenti di attaccamento e di gratificazione che riguardano tutti gli esseri umani.
Il seminario presenta tutto il modulo MBRP e lo amplia con una serie di proposte innovative che possono essere utilizzate in ambito clinico e nella pratica personale di ogni operatore.
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.
