WEBINAR
GIOCARE PENSANDO CON GENITORI E BAMBINI
TRASFORMAZIONE DI EMOZONI DAL CORPOREO AL MENTALE
Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: 5 maggio 2025
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar
Con i più recenti cambiamenti sociali (quali il restringimento degli spazi spontanei di gioco, in famiglie dove i genitori sono spesso entrambi occupati dal lavoro) e l’avvento delle nuove tecnologie (smartphone, tablet, videogiochi, ecc.), sempre più bambini non sanno giocare e presentano un’ipotrofia dell’area transizionale o preconscia.
Se la patologia è la riduzione, o l’assenza, dello spazio intermedio di gioco – come afferma Winnicott – “l’eventuale successo della cura non può che risultare da un’estensione di tale spazio”.
Proprio per questo, il modello di lavoro psicoterapeutico proposto da Leonardo Boatti, autore del libro “Giocare pensando con bambini e genitori” (edito Mimesis) si basa su due pilastri complementari: includere il genitore nella stanza e utilizzare insieme il gioco, in particolare il gioco corporeo, come area intermedia di comunicazione emotiva tra bambino e adulto.
LUNEDÌ 5 MAGGIO 2025, DALLE 19.00 ALLE 20.00
GIOCARE PENSANDO CON GENITORI E BAMBINI – TRASFORMAZIONE DI EMOZONI DAL CORPOREO AL MENTALE
Incontro con l’autore, il Dott. Leonardo Boatti, Neuropsichiatra Infantile e Psicoterapeuta dell‘Età Evolutiva, che si è occupato di seguire, con un approccio psicoterapico di tipo analitico, bambini e genitori sia individualmente sia in gruppo e bambini con i genitori nella stanza; inoltre ha condotto gruppi di supervisione con insegnanti e ha insegnato presso la COIRAG per alcuni anni, in particolare su tematiche riguardanti la consultazione diagnostica e la psicoterapia con minori.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.
Ti potrebbe interessare il training
PROTOCOLLO MAP! – MINDFULNESS PER L’AUTOREGOLAZIONE EMOTIVA E IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

Le neuroscienze e i modelli sperimentali ci permettono di studiare i collegamenti tra il sistema cognitivo e il sistema motorio. Partendo dalla concettualizzazione del Sistema Attentivo Esecutivo, verranno spiegati i meccanismi della formazione degli apprendimenti e come aumentare l’efficacia, già dimostrata, di specifici interventi abilitativi.
I Sistemi Attentivi Esecutivi, oltre a contribuire alla formazione degli apprendimenti, sono deputati a sostenere l’autoregolazione, a coordinare le diverse attività e a migliorare il controllo dell’iperattività. Tali sistemi possono essere potenziati utilizzando training cognitivi specifici, attività motorie e psicomotorie, oltre che con stati di rilassamento e di consapevolezza meditativa.
Gli interventi agiscono sugli stati attentivi anche dell’operatore stesso, il quale dovrà apprendere tecniche di motricità cognitiva e di consapevolezza per esercitare influenze empatiche positive sui soggetti nei diversi ambiti (nella clinica, nella scuola, nel mondo dello sport).
Il training ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze per comprendere il potenziamento delle funzioni esecutive con i bambini attraverso attività gioco e pratiche di mindfulness, sviluppando strategie di autoregolazione emotiva.
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.
