WEBINAR

RELAZIONI E TIPOLOGIE FAMILIARI NEL CICLO DI VITA

PROCESSI E LEGAMI

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: 20 maggio 2025
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

Gli autori del libro “Relazioni e tipologie familiari nel ciclo di vita. Processi e legami” considerano il funzionamento della famiglia, e in particolare quello della genitorialità, in modo organico e plurale, in linea con le diverse forme e tipologie che oggi costituiscono il panorama contemporaneo.

Hanno una visione della famiglia come di un essere vivente che cresce e si evolve nel tempo, e leggono i processi e le dinamiche relazionali attraverso la prospettiva sistemico-relazionale e la teoria dell’attaccamento, basandosi sulle evidenze scientifiche più recenti e consolidate.

Quali trasformazioni sociali influenzano la famiglia?
Quali tipologie familiari esistono?
Quali fenomeni caratterizzano le famiglie attuali?

Ne parliamo con Lavinia Barone, Roberto Baiocco e Jessica Pistella. 

MARTEDÌ 20 MAGGIO 2025, DALLE 19.00 ALLE 20.00

RELAZIONI E TIPOLOGIE FAMILIARI NEL CICLO DI VITA – PROCESSI E LEGAMI

Incontro con gli autori del libro “Relazioni e tipologie familiari nel ciclo di vita. Processi e legami” (edito il Mulino): Lavinia Barone, psicologa e psicoterapeuta, Professore ordinario presso Università di Pavia, si occupa di psicologia dello sviluppo e genitorialità da molti anni, anche tramite il laboratorio Psicologia dell’Attaccamento e sostegno alla Genitorialità LAG, è autrice di più di 100 pubblicazioni, di cui 14 volumi; Roberto Baiocco, psicologo, psicoterapeuta familiare e Professore Ordinario in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, insegna Psicologia della Genitorialità e delle Relazioni Familiari presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sui temi della genitorialità e dei fattori di rischio e protezione in adolescenza e nella giovane età adulta; e Jessica Pistella, psicologa, psicoterapeuta sistemico-relazionale simbolico esperenziale e ricercatrice in psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma, insegna psicologia dello sviluppo per l’inclusione e tecniche di terapia familiare. 

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.

Ti potrebbe interessare il
MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN PSICOSESSUOLOGIA

Il master si articola in 8 week-end ed ha lo scopo di fornire agli iscritti una formazione di alto livello congrua all’esercizio dell’attività clinica con competenze inerenti la sessuologia, sia in ambito individuale che di coppia, nel contesto istituzionale pubblico e privato, in modo che vengano acquisiti gli strumenti indispensabili per operare in tale ambito dal punto di vista della prevenzione, della diagnosi e della riabilitazione.

Partecipando al master riceverai il titolo di psicologo consulente sessuale!

Per richiedere informazioni

compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.