MASTER E CORSI DI FORMAZIONE
XIII CONGRESSO NAZIONALE AIDAI
“ADHD: VERSO UNA PROSPETTIVA DIMENSIONALE”
Partner: AIDAI
Tipo di Evento: Congresso
Modalità: In Presenza
Dove: Università di Padova (Dipartimento di Psicologia Generale) –
Via Venezia, 16, Padova
Quando: 17 maggio 2025
Crediti: 4,9 ECM
Durata: 9 ore
Prezzo: Vedi i prezzi nella pagina

XIII CONGRESSO NAZIONALE AIDAI
“ADHD: VERSO UNA PROSPETTIVA DIMENSIONALE”
17 maggio 2025 dalle ore 08:00 alle 18:30
In presenza a Padova presso
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE, VIA VENEZIA, 12
4,9 ECM

Programma
Sabato 17 maggio 2025
8:00-8:45 Apertura e registrazione partecipanti
AULA T3
8:45-9:00 Saluto delle autorità
9:00-10:15 Lettura magistrale: Scientific challenges to the ADHD concept
Edmund Sonuga-Barke, King’s College, London (UK)
10:15 – 10:30 Pausa caffè
AULA T3
10:30-12:00 Sessione 1: L’approccio dimensionale transdiagnostico: Il passaggio dall’età evolutiva all’età adulta
Disregolazione emotiva e Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD): dimensione trans-nosografica e lifetime
Salvatore Rizzato, Dipartimento di Salute Mentale, ASL Roma 4, Rete Italiana ADHD (RITA)
Le 1000 facce dell’ADHD: peculiarità nella transizione
Andreas Conca, Direttore del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano
Moderatori e Predittori della Risposta alla terapia nel Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività
Deny Menghini, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
AuADHD: Riconoscere i tratti autistici negli adulti con ADHD
Luana Salerno, INS (Istituto di Neuroscienze), Firenze
12:00-13:30 Tavola rotonda 1 a cura di AIRIPA: ADHD e DSA nell’adulto: sfide presenti e future
Coordina: Barbara Carretti, Università di Padova
Partecipano:
– Elisabetta Baioni, AULSS 4 Veneto Orientale
– Maria Grazia Martino, Struttura sovradirezionale della riabilitazone, ASL Lecce
– Valeria Olla, Università Cattolica Milano
– Agnese Zambelli, psicologa e psicoterapeuta, Gruppo Clinico e Ricerca ADHD (GCR-ADHD)
13:30-14:30 Pausa pranzo
14:30 – 14:45 In memoria di Claudio Vio
Interviene Cristina Menazza, AULSS 4 Veneto Orientale e Polo Blu Padova
14:45 – 15:45 Lettura magistrale: La doppia eccezionalità e il caso dell’ADHD
Cesare Cornoldi, Università di Padova
15:45-16:15 Breve storia dell’AIDAI con presentazione iniziative in atto
16:15 – 16:30 Pausa caffè
AULA T3
16:30-18:00 Sessione 3: Trattamenti: nuove prospettive
ADHD e Psicostimolanti: Verso un Approccio di Medicina Personalizzata per Bambini e Adolescenti
Maria Nobile, IRCCS “E. Medea – La Nostra Famiglia”, Bosisio Parini (LC)
Neurofeedback e ADHD: stato dell’arte, criticità e nuove prospettive
Lisa Toffoli, Università di Padova
Simone Messerotti Benvenuti, Università di Padova
Il modello Coping Power, dall’intervento clinico al programma per le scuole: focus sugli ultimi sviluppi e sulle nuove prospettive
Jacopo Bertacchi, Università di Pisa, Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo, Reggio Emilia
Verso un rallentare consapevole: training di apprendimento del ritmo per la gestione del tempo nei bambini con ADHD
Simone Mosca, Università Sapienza di Roma, PMRT Scienze e Terapia Relazionali
18:30 Assemblea dei soci AIDAI
AULA T4
10:30–12:00 Sessione 2: ADHD: nuove linee di ricerca
Oltre i confini: l’approccio transdiagnostico della ricerca sulla neurodiversità
Giovanni Mento, Università di Padova e IRCCS “E. Medea – La Nostra Famiglia, Conegliano, (TV)
Rileggere i sintomi dell’ADHD: è possibile integrare il modello delle Funzioni Esecutive con l’analisi delle difficoltà emotive?
Gian Marco Marzocchi, Università di Milano Bicocca, Centro per l’Età Evolutiva, Bergamo
Alcune considerazioni sul rapporto tra Executive Attention e ADHD
Michele Margheriti, Presidente nazionale AIDAI
Francesco Benso, Università di Trento
Approccio dimensionale all’ADHD: Considerazioni teoriche e psicometriche
Enrico Toffalini, Università di Padova
12:00-13:30 Tavola rotonda 2: ADHD a scuola: quali prospettive per la didattica
Coordina Michele Margheriti, Presidente nazionale AIDAI
Partecipano:
– Eugenia Di Barbora, Università di Udine
– Daniele Fedeli, Università di Udine
– Claudia Munaro, referente inclusione Ufficio Scolastico Veneto.
AULA T4
16:30-18:00 Tavola rotonda 3: Il punto sull’inclusione
Coordina: Daniele Fedeli, Università di Udine
Partecipano:
Barbara Arfè e Angela Paiano, Servizio agli Studenti – Settore inclusione, Università di Padova
Moira Sannipoli, Università di Perugia
Andrea Laudadio, Telecom Italia
Destinatari
Il Congresso è aperto a medici (neuropsichiatri infantili, psichiatri, pediatri), psicologi, logopedisti, neuropsicomotricisti, pedagogisti, insegnanti, studenti universitari di facoltà affini (medicina, psicologia, logopedia, ecc. scienze della formazione), associazioni di genitori di soggetti con disturbi del neurosviluppo.
Costi
80€ iscrizioni senza ECM
100€ iscrizioni entro il 30/4/25 con ECM
120€ iscrizioni dopo il 30/4/25 con ECM
60€ soci AIDAI/AIRIPA (i soci di AIDAI Veneto iscrizione gratuita)
50€ studenti
60€ insegnanti (allegando un’autocertificazione dello stato di servizio)
60€ singoli o in coppia genitori iscritti ad associazioni famiglie ADHD
Iscrizioni
Per iscriverti, clicca qui o il seguente link: https://portale.convegnispazioiris.it/event/xii-congresso-nazionale-aidai-adhd-verso-una-prospettiva-dimensionale/iscrizioni
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.