WEBINAR

IL DISTURBO DELLO SVILUPPO DELLA COORDINAZIONE

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

    Il disturbo dello sviluppo della coordinazione (DCD) è un disturbo del neurosviluppo che coinvolge le competenze motorie e prassiche e che comporta la difficoltà a svolgere alcune attività scolastiche e di vita quotidiana come scrivere, ritagliare, correre e fare sport.

    Quali sono le caratteristiche di questo disturbo? Quali strumenti permettono di valutarlo? E quali interventi si possono proporre?

     

    IL DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA
    COMPETENZE MOTORIE, DIAGNOSI E INTERVENTO

    Incontro con le autrici Silvia Baldi, psicologa-psicoterapeuta, e Stefania Zoia PhD psicologa-psicoterapeuta presso IRCCS materno-infantile Burlo Garofolo di Trieste.

    La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

    Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.

    Ti potrebbe interessare il CORSO DISTURBO DELLO SVILUPPO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA E DISPRASSIA EVOLUTIVA

      Obiettivo del corso è fornire le competenze necessarie per l’inquadramento, la valutazione e la diagnosi del disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria e della disprassia evolutiva.

      Il lavoro di equipe e la collaborazione tra i vari professionisti che solitamente si occupano di età evolutiva permettono di definire il quadro diagnostico e il profilo di funzionamento del bambino con disordine dello sviluppo della coordianzione motoria, con e senza disprassia, dal quale poi discende il possibile piano di intervento terapeutico.

      La descrizione dello sviluppo della coordinazione motoria permette in fase di osservazione o di raccordo anamnestico di raccogliere le informazioni utili e propedeutico ad una possibile valutazione funzionale.

      Oltre alla definizione delle possibili difficoltà che la letteratura scientifica descrive, saranno descritti operativamente gli strumenti di valutazione presenti nel panorama nazionale e che permettono di identificare un possibile disturbo. Il corso infine proporrà alcune linee di indirizzo sull’intervento neuro-psicomotorio e logopedico.

          Per richiedere informazioni

          compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.