WEBINAR
QUESTO NON E’ AMORE: LA VIOLENZA SULLE DONNE TRA STEREOTIPI E REALTA’
Piattaforma: Zoom
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito
![grafica_copertina_La_Grande_Illusione_940x788 (400 x 400 px) (1)](https://www.spazioiris.it/wp-content/uploads/2023/11/grafica_copertina_La_Grande_Illusione_940x788-400-x-400-px-1-1.png)
Programma del webinar
Torna l’appuntamento con “La grande illusione: la voce agli psicologi”, un format di dibattito e approfondimento su temi di attualità.
In questo episodio parleremo di violenza di genere. Di cosa si tratta? Quanto è diffusa nella nostra cultura? Quali forme assume? Come riconoscerla? Quali i segnali di allarme?
Che cosa si intende per violenza simbolica?
Quali sono i pregiudizi sulla violenza di genere?
Come intervenire per sostenere una donna vittima di violenza?
Qual è il ruolo degli psicologi nel lavoro con le vittime di violenza e con gli autori?
Ne parleremo con la Dott.ssa Annalisa Valsasina, psicologa- psicoterapeuta con una lunga esperienza nel campo del contrasto alla violenza e alla discriminazione di genere . Da anni si occupa di progetti contro la violenza sulle donne, sia in ambito organizzativo che sociale e clinico. Coordina progetti di empowerment femminile, programmi volti a ridurre il gender gap nel mondo professionale, interventi contro le molestie e molestie sessuali.
QUESTO NON E’ AMORE: LA VIOLENZA SULLE DONNE TRA STEREOTIPI E REALTA’
Con Annalisa Valsasina, psicologa- psicoterapeuta, coordinatrice di progetti di empowerment femminile di contrasto alla violenza e alla discriminazione di genere.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.
Ti potrebbe interessare il CORSO – CONFINI BORDERLINE
![LA-CURA-DEL-SE-TRAUMATIZZATO-3-400x400](https://www.spazioiris.it/wp-content/uploads/2023/10/LA-CURA-DEL-SE-TRAUMATIZZATO-3-400x400-1.jpg)
Durante il corso verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- Il Soggetto, l’Io, la Personalità, il vissuto interiore e le diverse modalità di relazione nei disturbi borderline di personalità, la funzione riflessiva
- La diagnosi di disturbo di personalità, la valutazione della gravità, l’impostazione del trattamento e tecniche per i sintomi più comuni
- La personalità isterica, ossessiva e dissociativa
- La personalità narcisistica, psicopatica e antisociale
Tutti i seminari prevedono esempi clinici, oltre che la discussione teorica. I primi due affrontano temi teorici generali, gli ultimi due partono proprio da casi clinici per arrivare poi alle considerazioni teoriche.
Puoi acquistare il corso e seguirlo quando vuoi, in diretta o in differita.
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.