WEBINAR

MISURARSI CON LE DIPENDENZE

LE SETTE DIMENSIONI DELL’EQUILIBRIO NELL’ESPERIENZA TERAPEUTICA DI HANDS

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: Evento registrato
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

Misurarsi con le dipendenze significa soprattutto misurarsi con sé stessi. Questo vale tanto per il paziente, quanto per il terapeuta. Ma in una società liquida come la nostra è, di fatto, impossibile l’identificazione di punti di riferimento stabili nel tempo: la continua accelerazione delle trasformazioni sociali impone la ricerca di equilibri dinamici.

È, quindi, necessario un cambio di paradigma che non ricerchi un punto di equilibrio, ma definisca il perimetro di una dimensione entro la quale tale equilibrio dinamico possa essere monitorato.

Gli autori hanno fatto propria questa sfida identificando sette dimensioni con cui costruire solidi bastioni atti a contrastare efficacemente una delle più insidiose afflizioni della nostra società.

MISURARSI CON LE DIPENDENZE – LE SETTE DIMENSIONI DELL’EQUILIBRIO NELL’ESPERIENZA TERAPEUTICA DI HANDS

Incontro con gli autori la Dott.ssa Francesca Distaso, Psicologa scolastica, Psicoterapeuta ad orientamento costruttivista, Ricercatrice e docente del Master in Psicologia Scolastica, e il Dott. Bruno Marcato, Psicolo e Psicoterapeuta psicodinamico, Direttore generale e referente clinico dell’Associazione Hands e della Comunità Terapeutica Hands, che si occupa di dipendenze legali e non.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Ti potrebbe interessare MASTER IN DIPENDENZE PATOLOGICHE

Il Master in Dipendenze patologiche si propone di fornire ai corsisti strumenti e modalità di lavoro con le alterazioni del comportamento che da semplici o comuni abitudini diventano una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica.

Si offre particolarmente un’attenzione alle competenze multidisciplinari e alla comprensione delle dipendenze in tutte le sue manifestazioni, dalla gestione del paziente e della famiglia alle procedure assistenziali e organizzative.

Il master tratterà i fenomeno della dipendenza patologica a 360°, osservando il tema da un punto di vista clinico-riabilitativo e con strumenti medico- psicologici e sociali.

Il percorso sarà diviso in approfondimenti specifici, trattando:

  • la dipendenza da sostanze, droghe e alcol;
  • dipendenza da gioco da azzardo o ludopatia;
  • dipendenza affettiva e sex addiction;
  • dipendenze tecnologiche e Hikikomori

Per richiedere informazioni

compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.