MASTER E CORSI DI FORMAZIONE
MASTER EXPERIENCE IN PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA
Tipo di Evento: Master
Dove: ONLINE + giornata finale in presenza a Desio
Quando: dal 15 novembre 2025
Crediti: 80 ECM (30 validi nel triennio 2023-2025 e 50 nel triennio 2026-2028)
Durata: 80 Ore
Materiale: Dispense scaricabili
Registrazioni: Disponibili per 6 mesi
Prezzo: € 1467,00 € 1100,00

SUMMER PROMO
ISCRIVITI AL MASTER ENTRO IL 20 AGOSTO
PER OTTENERE UNO SCONTO DEL 30%
I POSTI SONO LIMITATI
NOVITÀ
MASTER EXPERIENCE IN PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA
Con la docenza di Roger Solomon, Isabel Fernandez e altri professionisti che hanno lavorato come psicologi dell’emergenza nelle più gravi emergenze degli ultimi anni (crollo del Ponte Morandi, incidenti aerei, terremoti, ecc.)
E’ il percorso adatto a te se:
-
vuoi sviluppare competenze teoriche e pratiche per intervenire in contesti di emergenza e di crisi
-
desideri approfondire le fasi della risposta psicologica all’emergenza, dalla preparazione alla gestione post-traumatica
-
sei interessato a sviluppare competenze per lavorare in sinergia con le istituzioni, le organizzazioni e il sistema di Protezione Civile
-
vuoi sviluppare competenze nella prevenzione, gestione e trattamento delle conseguenze psicologiche di eventi traumatici
Destinatari
Il Corso è rivolto a Psicologi, Medici e Psicoterapeuti, laureati o iscritti regolarmente all’università.
Programma
Il corso ha una durata complessiva pari a di 80 ore organizzate su 6 moduli formativi. Le lezioni si terranno online, in modalità FAD sincrona, nel weekend, a partire da Novembre 2025 fino a Maggio 2026. Le lezioni si svolgono il sabato dalle 9.00 alle 18.00 e la domenica dalle 9.00 alle 14.00.
L’ultima lezione consisterà in un’esercitazione pratica sul campo e si terrà in presenza a Desio.
Calendario
Le lezioni si tengono, secondo il calendario, il sabato dalle 9.00 alle 18.00 e la domenica dalle 9.00 alle 14.00.
I MODULO: EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE
15 NOVEMBRE 2025
MATTINA (9.00 – 13.00) con Roberta Brivio e saluti da parte di Emanuela Belotto, vedova Zuliani
– Presentazione del corso, di SIPEM sos Lombardia e dei partecipanti
– Introduzione alla psicologia dell’emergenza: accenno alle finalità e al setting/contesti con affondo su aspetti etici e deontologici
POMERIGGIO (14.00 – 18.00) con Simone Segna
– Emergenza in Protezione Civile: storia del soccorso nei disastri, gestione del disastro e prevenzione.
– Catena logistica e di comando
16 NOVEMBRE 2025
MATTINA (9.00 – 13.00) con Giovanni Caldiroli e Alessia Manfredini
– Protezione Civile ed Enti territoriali. Competenze di coordinamento e gestione dei rapporti inter-agenzie e interistituzionali. Normativa, gestione emergenza, PC in Europa.
– Piano Emergenza e Qualità: Normativa e Diffusione della Cultura di Protezione. Sala Operativa regionale di Protezione Civile
II MODULO: PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA, TRAUMA E VITTIMIZZAZIONE
17 GENNAIO 2026
MATTINA (9.00 – 13.00) con Livio Zanello
– Psicologia dell’emergenza: storia, ambito disciplinare, cornice epistemologica
– Fasi psicologiche dell’emergenza
POMERIGGIO (14.00 – 18.00) con Patrizia Pasci
– Stress e trauma: aspetti psicologici e neurobiologici
– Risposta all’evento emergenziale e possibili disturbi post traumatici
18 GENNAIO 2025
MATTINA (9.00 – 13.00) con Ivan Giacomel
– Caratteristiche e competenze dello psicologo dell’Emergenza
– Livelli di vittimizzazione
III MODULO: CONTESTI EMERGENZIALI
14 FEBBRAIO 2026
MATTINA (9.00 – 13.00) con Cristiana Dentone e Elena Portone
– Intervento dello psicologo dell’emergenza nel crollo del Ponte Morandi
– Intervento dello psicologo dell’emergenza negli incidenti aerei
POMERIGGIO (14.00 – 18.00) con Sara Cicchella e Kristal Orrico
– Intervento dello psicologo dell’emergenza nei terremoti
– Intervento dello psicologo dell’emergenza nell’ambulanza
15 FEBBRAIO 2026
MATTINA (9.00 – 13.00) con Filomena Rosiello e Lidia Bergamaschi
– Intervento dello psicologo dell’emergenza nella violenza contro le donne
– Intervento dello psicologo dell’emergenza nelle alluvioni
IV MODULO: TECNICHE DI INTERVENTO PSICOLOGICO
14 MARZO 2026
MATTINA (9.00 – 13.00) con Luca Pezzullo
– Intervento psicologico in emergenza: obiettivi, metodi, destinatari
– Triage psicologico
POMERIGGIO (14.00 – 18.00) con Anna Paladino
– Primo soccorso psicologico (psychological first aid)
– Tecniche di intervento riconosciute dall’OMS (R. Jacobson, respirazione, grounding)
15 MARZO 2026
MATTINA (9.00 – 13.00) con Patrizia Frongia e Isabel Fernandez
– PRONTO PSY: esperienza di SIPEM sos Lombardia
– EMDR e intervento in emergenza
V MODULO: LA COMUNICAZIONE IN EMERGENZA
18 APRILE 2026
MATTINA (9.00 – 13.00) con Marco Lombardi e Barbara Lucini
– La certezza dell’incertezza: le premesse a una efficace comunicazione di crisi
– La comunicazione in emergenza: caratteristiche, strategie e gestione
POMERIGGIO (14.00 – 18.00) con Barbara Lucini
– Comunicazione efficace in emergenza: ascolto attivo, empatia, gestione del silenzio
19 APRILE 2026
MATTINA (9.00 – 13.00) con Roberta Brivio e Marta Ottaviani
– Comunicazione del decesso
– Etica della comunicazione con i mass media
VI MODULO: LA PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA E IL PERSONALE DI SOCCORSO
16 MAGGIO 2026
MATTINA (9.00 – 13.00) con Roberto Faccincani e Fabio Carrus
– Gli operatori di soccorso in contesti emergenziali: quali e quante persone intervengono (la cultura dell’emergenza negli operatori di soccorso)
– Stress e trauma vicario negli operatori di soccorso fattori di rischio e fattori di protezione
POMERIGGIO (14.00 – 18.00) con Ivan Giacomel e Roger Solomon
– Prevenzione del Burnout, compassion fatigue
– Protocollo CISM: defusion e debriefing
17 MAGGIO 2026
MATTINA (9.00 – 13.00) con Patrizia Frongia, Ivan Giacomel e Anna Paladino
– Simulazioni di scenari emergenziali: lavoro in piccoli gruppi con discussione in plenaria
23 MAGGIO 2026
10.00 – 19.00 con Roberta Brivio, Ivan Giacomel, Daniela Longoni, Anna Paladino
CAMPO SCUOLA CON ESERCITAZIONI PRATICHE
presso la Sede della Protezione Civile di Desio
ritrovo presso la stazione di Desio)
ECM
Spazio IRIS è società scientifica e provider ECM nazionale per tutte le figure sanitarie. Per il Corso sono stati riconosciuti 80 crediti ECM (30 validi nel triennio 2023-2025 e 50 nel triennio 2026-2028) a favore delle professioni interessate.
Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare almeno all’80% dell’attività didattica.

Docenti

Lidia Bergamaschi
Psicologa-psicoterapeuta
Sipem sos Lombardia

Roberta Brivio
Psicologa-psicoterapeuta
Presidente sos Lombardia
Fabio Carrus
Psicologo
SIPEM Sardegna

Sara Cicchella
Presidente Sipem Federazione

Giovanni Caldiroli
Struttura Coordinamento sistema del volontariato di P.C. e pianificazione emergenza. Regione Lombardia
Cristiana Dentone
Psicologa psicoterapeuta
Sipem Liguria
Roberto Faccincani
Direttore sanitario maxi emergenze AREU Lombardia

Isabel Fernandez
Psicologa-psicoterapeuta EMDR Italia

Patrizia Frongia
Psicologa-psicoterapeuta, Sipem sos Lombardia

Ivan Giacomel
Psicologo-psicoterapeuta, Sipem sos Lombardia
Marco Lombardi
Professore ordinario, Università cattolica del sacro cuore di Milano

Barbara Lucini
Ricercatrice. PhD sociologia e Metodologia di Social Research. Coordinatrice di Gruppo Nazionale Medical Intelligence. Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano
Kristal Orrico
Psicologa-psicoterapeuta, presidente SIPEM Friuli Venezia Giulia
Marta Ottaviani
Giornalista

Daniela Longoni
Psicologa-psicoterapeuta, SIPEM Lombardia
Alessia Manfredini
Ingegnere, funzionario di U.O. Protezione Civike Regione Lombardia

Anna Paladino
Psicologa-psicoterapeuta, Sipem sos Lombardia

Patrizia Pasci
Psicologa-psicoterapeuta, Sipem sos Lombardia

Luca Pezzullo
Psicologo Psicoterapeuta, Presidente Ordine Psicologi Veneto
Elena Portone
Responsabile emergenza, SEA aeroporto Linate/Malpensa

Filomena Rosiello
Psicologa-psicoterapeuta, Presidente Sipem sos Lombardia

Simone Segna
Presidente Gruppo Operatori Radio, Protezione Civile Paderno Dugnano
Roger Solomon
Direttore del programma e docente dell’EMDR Institute (Watsonville, CA)

Livio Zanello
Psicologo Psicoterapeuta, Sipem Sos Lombardia
Modalità di Iscrizione
1. Accedere alla piattaforma sul sito www.spazioiris.it
2. Compilare il format d’iscrizione
3. Scegliere l’opzione di acquisto e la modalità di pagamento (bonifico o PayPal).
È possibile iscriversi entro e non oltre l’8 novembre 2025 o fino ad esaurimento dei posti.
La prenotazione del posto è confermata al pagamento della quota d’iscrizione.
MAIL – formazione@spazioiris.it
TEL – 02.94.38.28.21
WhatsApp – 334.256.393.5
Costi
Il costo del corso è di 1467,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione. Costo comprensivo di IVA al 5%, di tessera associativa e copertura assicurativa SIPEM.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 €
E’ possibile rateizzare la quota fino a quattro rate e per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Sconti e Promozioni
EXTRA EARLY BIRD
Scadenza il 8/10/2025
€ 1100,00
€ 1467,00
Sconto del 25%
Offerta valida solo per i primi 20 iscritti.
EARLY BIRD
Scadenza il 30/10/2025
€ 1320,00
€ 1467,00
Sconto del 10%
SUMMER PROMO
Scadenza il 20/08/2025
€ 1026,90
€ 1467,00
Sconto 30%
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.