WEBINAR

LE DEPRESSIONI INVISIBILI

LA MALINCONIA DEL TERZO MILLENNIO: UNA LETTURA CLINICA E FENOMENOLOGICA

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: Evento registrato
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

Tutte le depressioni vanno ascoltate, riconosciute e accolte prima di essere diagnosticate, trascritte e curate col necessario distacco scientifico e tecnico. Non esiste alcuna depressione che non faccia parte dell’esistenza, della sua dimensione temporale, della consapevolezza di ogni essere umano del suo destino mortale. La coscienza melanconica è la matrice comune di quell’insieme di condizioni, che, manifestandosi nelle forme cliniche più varie, incluse alcune “invisibili” a tutti gli osservatori, esprimono la confusione dello slancio con la stasi, del volo con la caduta, della distruzione dell’amore con la sua ricostruzione; in ultima analisi, della pulsione di vita con la pulsione di morte.

In questo webinar, gli autori ci guideranno in un viaggio attraverso le molteplici espressioni della sofferenza depressiva, attraverso i sintomi e le forme di depressioni, oltre che le possibili cure e tipologie di prese in carico.

LE DEPRESSIONI INVISIBILI – LA MALINCONIA DEL TERZO MILLENNIO: UNA LETTURA CLINICA E FENOMENOLOGICA

Incontro con gli autori del libro “Le depressioni invisibili” (Giovanni Fioriti Editore): il Dott. Riccardo Dalle Luche, medico, psichiatra e psicoterapeuta, è direttore del Servizio di Salute Mentale di Pistoia, autore di numerosi articoli scientifici e traduttore di classici della psicopatologia; e la Dott.ssa Sara Bargiacchi, avvocato e psicologo clinico, ha collaborato a lungo con i Servizi di Salute Mentale come amministratrice di sostegno.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Ti potrebbe interessare il training in
MINDFULNESS BASED RELAPSE PREVENTION PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

Il seminario proposto è basato sul modulo MBRP ideato da Alan Marlatt per un intervento mirato al trattamento delle dipendenze patologiche, diventato poi strumento operativo per tutti coloro che si occupano di sofferenza psichica. Infatti le dipendenze vanno collocate in un continuum di esperienze che riguardano tutti noi, e che comprendono abitudini, bisogni, utilizzo di sostanze e di comportamenti che possono portare ad una dipendenza patologica.

La psicologia buddista ha da sempre una lettura molto profonda, antica e moderna al tempo stesso, sul tema del desiderio, che è alla base dei comportamenti di attaccamento e di gratificazione che riguardano tutti gli esseri umani.

Il seminario presenta tutto il modulo MBRP e lo amplia con una serie di proposte innovative che possono essere utilizzate in ambito clinico e nella pratica personale di ogni operatore.

Per richiedere informazioni

compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.