WEBINAR
LA PSICODIAGNOSI PER L’ETÀ EVOLUTIVA IN AMBITO PSICO-GIURIDICO: DALLA SOMMINISTRAZIONE DEI TEST ALLA STESURA DELLA RELAZIONE PERITALE
Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar
La psicodiagnosi in età evolutiva può essere utilizzata in diversi contesti, tra cui l’ambito psico-giuridico, sia penale che civile.
In questo ambito, i test sono fondamentali come strumento di valutazione del minore, in quanto aiutano nella risposta ai quesiti del giudice e nella stesura della relazione peritale.
Quali capacità sono suscettibili a valutazione psicologica con il coinvolgimento del minore?
Quali peculiarità caratterizzano la valutazione psicodiagnostica in ambito giuridico?
Come utilizzare i test per la stesura per rispondere ai quesiti del giudice?
LA PSICODIAGNOSI PER L’ETÀ EVOLUTIVA IN AMBITO PSICO-GIURIDICO: DALLA SOMMINISTRAZIONE DEI TEST ALLA STESURA DELLA RELAZIONE PERITALE
Conduce Miriam Lutzu, psicologo-psicoterapeuta, consulente tecnico di parte e di ufficio in ambito civile, penale e minorile, giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni e docente del Master in Psicodiagnosi in Età Evolutiva: Test Proiettivi, Narrativi e Relazionali.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.
Ti potrebbe interessare il CORSO INTENSIVO IN PSICOLOGIA FORENSE E PSICODIAGNOSTICA PERITALE

Il percorso formativo si propone di definire e sviluppare le competenze teoriche, metodologiche e tecniche indispensabili per effettuare interventi di osservazione, analisi e valutazione su soggetti fragili (minori e persone in particolari condizione di vulnerabilità come donne vittima di violenza di genere, soggetti adulti con fragilità psico-cognitiva) coinvolti in qualità di persona offesa in procedimenti penali.
L’obiettivo è quello di formare professionisti in grado di garantire una risposta qualificata e metodologicamente corretta ai quesiti posti dal P.M./Giudice.
Il corso avrà un’impostazione prevalentemente di natura pratico-operativa, sarà infatti strutturato, oltre che in attività d’aula basate su lezioni teoriche frontali, in fasi di lavoro interattivo in piccoli gruppi ed una metodologia d’aula attiva che prevede: analisi di casi peritali, laboratori didattico-esperienziali e supervisione di materiale peritale proposto sia dai docenti che dai partecipanti.
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.