WEBINAR
LA MINDFULNESS PER ADHD: IL MINDFUL PARENTING
Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar
Hai mai pensato che la mindfulness possa contribuire a creare un ambiente familiare più sereno e accogliente per i bambini con ADHD?
La mindfulness, attraverso programmi come il mindful parenting, può aiutare genitori di bambini con Disturbo da Deficit d’Attenzione e Iperattività, insegnando loro tecniche efficaci per ridurre lo stress sia per sé stessi che per i figli. La presenza di un bambino con questa diagnosi spesso aumenta lo stress genitoriale, legato alla percezione delle risorse personali e sociali.
Ce ne parlerà la dottoressa Letizia Ferrante, psicologa-psicoterapeuta e Socia fondatrice e membro del direttivo dell’Associazione Mindful Sicilia.
LA MINDFULNESS PER ADHD: IL MINDFUL PARENTING
Conduce Letizia Ferrante, docente e trainer del training intensivo LA MINDFULNESS PER ADHD E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO PER BAMBINI E ADOLESCENTI
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.
Ti potrebbe interessare il TRAINING INTENSIVO IN MINDFULNESS-BASED COGNITIVE THERAPY PER IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Gli obiettivi formativi del corso:
- Comprendere il Disturbo Ossessivo-Compulsivo e i processi cognitivi che lo attivano e lo mantengono.
- Conoscere e imparare ad applicare il protocollo MBCT per il DOC: esercitazioni sulle attività terapeutiche centrali per ognuna delle undici sessioni di gruppo previste dal programma.
- Riflettere sul ruolo fondamentale della pratica di mindfulness nel facilitare i processi di defusione, decentramento e autoregolazione emotiva.
- Analizzare la rilevanza clinica dell’accettazione, dell’autocompassione e della fiducia come dimensioni cruciali su cui intervenire per modificare meccanismi e biases cognitivi disfunzionali nei pazienti con DOC.
- Apprendere le abilità cliniche, lo stile relazionale e le modalità di conduzione necessarie per condurre gruppi di MBCT per il DOC.
- Comprendere empiricamente l’importanza cruciale della pratica personale di mindfulness da parte del terapeuta che intende applicare protocolli MBCT nell’attività clinica, con particolare enfasi sulle pratiche meditative formali e sulla mindfulness come modo di essere e come stile di vita.
- Permettere ai partecipanti di fare un’esperienza di esplorazione, autoconoscenza e potenziale cambiamento del proprio modo di relazionarsi con i propri stati interni attraverso una pratica meditativa intensiva.
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.