WEBINAR

IL GESTO RELAZIONALE TATTILE COME STRUMENTO NEL RAPPORTO DI CURA

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: 15 gennaio 2025
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

Capita frequentemente ai professionisti di non valutare la propria prassi e i suoi esiti in base all’enorme messe di informazioni che i pazienti offrono non solo con le parole, ma con tutte le loro reazioni non verbali, spesso più spontanee delle parole. Ci si può quindi interrogare sul significato relazionale del contatto tattile che, essendo una ineludibile componente dei rapporti tra gli esseri umani, nell’ambito professionale passa sotto silenzio. Il contatto tattile può essere uno strumento prezioso a sostegno dell’alleanza terapeutica e, quindi, dell’aderenza alle cure. 

Cosa si intende per gesto relazionale tattile?

Come può essere utile nel rapporto con il paziente?

Ne parliamo con gli autori del libro “Il gesto relazionale tattile come strumento nel rapporto di cura” (edito Mimesis): Giovanni Oliva e Rita Maria Nobili.

 

IL GESTO RELAZIONALE TATTILE COME STRUMENTO NEL RAPPORTO DI CURA

Incontro con gli autori Giovanni Oliva, fisioterapista, si occupa di riabilitazione in ambito ortopedico in particolare del recupero funzionale e del dolore dell’apparato neuro-muscoloscheletrico secondo i principi dell’approccio biopsicosociale, Docente dell’Università degli Studi di Milano e Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori di Milano, cofondatore dell’Associazione Riabilitatori della Insufficienza Respiratoria (ARIR); e Rita Maria Nobili, Psicologa, psicoterapeuta di formazione sistemico-relazionale, esperta in neuropsicologia e bioetica, lavora nel SSN, coautrice di diversi articoli su riviste scientifiche e capitoli di libri.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Ti potrebbe interessare il TRAINING POSTURA E MENTE: UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA CURA

Il corso si propone di fornire un percorso pratico e teoricamente fondato articolato su questi argomenti:

  • Basi di anatomia e funzioni della postura
  • Come diventare consapevoli della postura per comprendere come facilitare il percorso terapeutico del paziente
  • Salutogenesi: come sviluppare salute mentale e fisica
  • Il sistema nervoso autonomo e il nervo vago
  • Familiarizzare con il sistema nervoso autonomo e modellarlo per accrescere il senso di sicurezza
  • Tecniche, metodi e approcci integrati per favorire i percorsi di cura

    Per richiedere informazioni

    compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.