WEBINAR
GENITORIALITÀ POSITIVA. LE BASI PSICOSOCIALI PER STIMOLARE RESILIENZA E PREVENIRE LE ESPERIENZE SFAVOREVOLI INFANTILI
Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito
Programma del webinar
La formazione a una sana funzione genitoriale non può ridursi a un semplice “addestramento” poiché la genitorialità non è un compito ma è, innanzitutto, un modo di essere.
Nella relazione di un genitore col figlio (come anche di un educatore o di un insegNante con l’alunno) si attivano sentimenti profondi e schemi operativi mentali che, se non riconosciuti e gestiti, rendono inutile ogni percorso formativo di tipo cognitivo ovvero basato esclusivamente sul compito.
I genitori sono essi stessi soggetti bisognevoli di cure, affinché acquisiscano la capacità di prendersi cura dei loro figli; essi sono infatti custodi di un potenziale generativo che è insito in loro e che, con un’opportuna formazione relazionale, è possibile riattivare.
GENITORIALITÀ POSITIVA.LE BASI PSICOSOCIALI PER STIMOLARE RESILIENZA E PREVENIRE LE ESPERIENZE SFAVOREVOLI INFANTILI
Incontro con l’autore Mariano Iavarone, assistente sociale e dottore in psicologia specializzato in consulenza familiare e in mediazione familiare, analista transazionale certificato in counselling (CTA-C EATA). Già giudice onorario minorile, ha fondato e coordina la «Rete Genitori Positivi» (www.genitoripositivi.it)
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione
Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.
Ti potrebbe interessare il MASTER MINDFUL COMPASSIONATE PARENTING
I 9 giorni della formazione insegnanti MCP affrontano in maniera esperienziale e teorica i seguenti argomenti, tipici della genitorialità, dal punto di vista della Mindfulness, la self-compassion e la psicologia positiva.
- Il funzionamento del nostro cervello in modalità allarme e in situazioni di stress e prime contromisure
- L’evoluzione dello stress, i 3 sistemi di regolazione emotiva e della motivazione; la mindfulness come antidoto
- Lo stress nel nostro stile di vita moderno e la trappola dell’ottimizzazione per i genitori
- Affrontare lo stress con la self-compassion, imparando ad essere un buon amico di se stessi
- L’autocritica e il cambiamento
- I 4 atteggiamenti chiave per coltivare la serenità invece di stress e rabbia
- Coltivare una prospettiva positiva per costruire risorse e arricchire i 3 sistemi di regolazione emotiva con esperienze di sicurezza, soddisfazione e connessione
- La gestione dello stress in situazioni di conflitto e la riconciliazione
- La gestione interpersonale dello stress: percepire i confini e fissare limiti con amichevole chiarezza
- Coltivare la resilienza e il benessere
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.