WEBINAR

CUT SCENE

UN MONTAGGIO DIVERSO SULL’AUTOLESIONISMO

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: Evento registrato
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

Negli ultimi anni il fenomeno dell’autolesività si sta diffondendo in maniera preoccupante tra i giovanissimi. L’autolesionismo fa parte della vita ed è presente da quando c’è l’uomo sulla terra, è un dato antropologico che attraversa la storia, le epoche, le società.

Quali sono le dinamiche intrapsichiche e relazionali di coloro che usano il proprio corpo come teatro della sofferenza?

Quali percorsi di aiuto sono efficaci per ricucire ferite che hanno radici nei traumi relazionali?

Ne parliamo con Rita Latella e Christian Di Domizio, autori del libro “Cut scene – Un montaggio diverso sull’autolesionismo” (edito Alpes), con cui indagheremo i legami tra autolesionismo, psicologia, antropologia e cinema.

 

CUT SCENE – UN MONTAGGIO DIVERSO SULL’AUTOLESIONISMO

Incontro con la Dott.ssa Rita Latella e Christian Di Domizio. La Dott.ssa Latella è Psicologa Psicoterapeuta familiare, docente supervisore presso il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma; Socio fondatore e Direttrice dell’Istituto di Psicologia Relazionale Abruzzese M.G. Cancrini; svolge attività nei vari servizi territoriali, presso il Consultorio Familiare, incaricata anche nell’Equipe Territoriale Integrata Affido e Adozione. Il Dott. Di Domizio è Psicologo e Psicoterapeuta familiare che svolge la libera professione.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Ti potrebbe interessare il master di alta formazione in
CLINICA SISTEMICA DELL’ADOLESCENZA

Il Master di Alta Formazione in Clinica Sistemica dell’adolescenza, arrivato alla 4° edizione, si conferma una proposta formativa unica: esso infatti propone uno sguardo complesso, contestuale e relazionale all’adolescenza, fase della vita invece solitamente trattata utilizzando prospettive teoriche e metodologie di tipo prettamente individuale e intrapsichico.

Lo psicologia sistemico-relazionale, con la sua attenzione ai sistemi e alle dinamiche che si generano nell’interazione tra gli individui, è risultata particolarmente utile per cogliere a fondo le specificità degli adolescenti di oggi, così connessi con i loro molteplici contesti di riferimento e fortemente stimolati da fattori ambientali, sociali e culturali sempre più complessi, che influiscono grandemente nella formazione dell’identità, nella definizione di possibili traiettorie di crescita e nell’espressione delle difficoltà.

Per richiedere informazioni

compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.