WEBINAR
CONSUMI E DIPENDENZE IN ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI
ANALISI DEL FENOMENO E STRATEGIE D’INTERVENTO
Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: 2 aprile 2025
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar
Gli adolescenti e i giovani adulti rappresentano il futuro della nostra società, ma vivono un presente complesso e insoddisfacente.
Il richiamo ai compiti propri degli adulti, delle agenzie educative e formative, è correlato a quelli più vasti della società, delle istituzioni e degli operatori, che devono impegnarsi con una nuova consapevolezza per combattere lo stigma legato alle dipendenze ed entrare in sintonia con i giovani consumatori di sostanze del terzo millennio.
Quali caratteristiche contraddistinguono questo periodo della vita?
Quali sono i nuovi fenomeni di consumo? Quali rischi hanno per la salute psichica e fisica?
Quali procedure, leggi, opportunità e servizi previsti e attivati per il “pianeta droghe e consumi” possono “incontrare”, subire o utilizzare gli adolescenti?
Come possono i Servizi delle dipendenze intercettare i giovani e perseguire l’obiettivo prioritario di un intervento precoce e proattivo?
Ne parliamo con il Dott. Alfio Lucchini, autore del libro “Consumi e dipendenze in adolescenti e giovani adulti” (edito FrancoAngeli).
MERCOLEDÌ 2 APRILE 2025, DALLE 18.30 ALLE 19.30
CONSUMI E DIPENDENZE IN ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI – ANALISI DEL FENOMENO E STRATEGIE D’INTERVENTO
Incontro con il Dott. Alfio Lucchini, psichiatra, specialista in psicologia, psicoterapeuta; già direttore del Dipartimento di Salute mentale e delle Dipendenze della ASST Melegnano e Martesana; Past president nazionale di FeDerSerD; Direttore del Centro studi e ricerche Consumi e Dipendenze – CeRCo; esperto dell’area salute mentale e dipendenze di Regione Lombardia; promotore della Scuola superiore di formazione Rita Levi Montalcini di FeDer-SerD; docente presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto dell’Istituto Minotauro di Milano; e Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.
Ti potrebbe interessare MASTER IN DIPENDENZE PATOLOGICHE

Il Master in Dipendenze patologiche si propone di fornire ai corsisti strumenti e modalità di lavoro con le alterazioni del comportamento che da semplici o comuni abitudini diventano una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica.
Si offre particolarmente un’attenzione alle competenze multidisciplinari e alla comprensione delle dipendenze in tutte le sue manifestazioni, dalla gestione del paziente e della famiglia alle procedure assistenziali e organizzative.
Il master tratterà i fenomeno della dipendenza patologica a 360°, osservando il tema da un punto di vista clinico-riabilitativo e con strumenti medico- psicologici e sociali.
Il percorso sarà diviso in approfondimenti specifici, trattando:
- la dipendenza da sostanze, droghe e alcol;
- dipendenza da gioco da azzardo o ludopatia;
- dipendenza affettiva e sex addiction;
- dipendenze tecnologiche e Hikikomori
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.
