Avere un figlio è sempre stato concepito come una cosa naturale, semplicemente scritta nel percorso di vita di una coppia. Naturale non è sinonimo di facile né ordinario e le diverse possibili complicazioni mediche e psicologiche danno evidenza di quanto dare alla luce un figlio sia invece un evento straordinario. Come tanti eventi della vita, anche la nascita di un figlio può essere un’esperienza accompagnata da sofferenze che non sempre trovano la giusta accoglienza e le risposte cliniche più adeguate.

In epoca perinatale la psicopatologia anche grave esiste e si inscrive nella complessità propria dell’esperienza della genitorialità ed è in essa che trova utili chiavi di comprensione. Avere uno sguardo rispettoso della complessità significa cogliere segni e sintomi di disagi che possono essere di diverse sfumature di gravità, aprirsi ai significati più profondi della sofferenza ma anche saper rispondere a bisogni prioritari di ordine medico-psichiatrico.

MERCOLEDì 24 GENNAIO 2024, DALLE 18.00 ALLE 19.00

PSICOPATOLOGIA IN EPOCA PERINATALE: DALLA COMPLESSITA’ FISIOLOGICA ALLA COMPLESSITA’ COMPLICATA

Conduce Letizia Ferrante, dottore di ricerca membro del direttivo dell’area Perinatale SIPRE Milano e dirigente psicologa presso a s.s. T Papa Giovanni XXIII Bergamo e docente del Corso di Alta Formazione in Psicologia Perinatale e “Care”

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

ISCRIVITI

Per chi parteciperà all’evento in diretta è previsto attestato di partecipazione.