WEBINAR

VINCERE L’ANSIA PER LA MATEMATICA

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER LE CLASSI 3ª, 4ª E 5ª DELLA SCUOLA PRIMARIA

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: Evento registrato
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

La matematica ha fama, tra studenti, studentesse e insegnanti, di essere una materia ostica. Le difficoltà in questa disciplina vengono di solito attribuite a fattori di tipo cognitivo (mancanza di capacità e di preparazione, scarso esercizio e conoscenza), mentre i fattori emotivi coinvolti nell’apprendimento della matematica vengono spesso sottovalutati, se non ignorati.

Il programma «Vincere l’ansia per la matematica» si offre come uno strumento di prevenzione per contrastarne l’insorgenza negli alunni e nelle alunne, a partire dalla scuola primaria, e per promuovere un clima di maggior benessere emotivo.  Il programma lavora sulle componenti emotive, e sull’ansia per la matematica, ma ha anche l’ambizione di favorire una cultura egualitaria per alunne e alunni, che possono e devono sentirsi ugualmente competenti in ambito matematico e scientifico, nel rispetto delle loro differenze individuali, e liberi da false credenze o stereotipi di genere.  

VINCERE L’ANSIA PER LA MATEMATICA – PROGRAMMA DI INTERVENTO PER LE CLASSI 3ª, 4ª E 5ª DELLA SCUOLA PRIMARIA

Incontro con l’autrice Cristina Toso, Psicologa e psicoterapeuta. La dottoressa si occupa di diagnosi e trattamento dei principali disturbi in età evolutiva, esercita prevalentemente la libera professione, collabora con il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova, ed è docente del nostro Master in Psicologia Scolastica.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Ti potrebbe interessare il MASTER IN PSICOLOGIA SCOLASTICA

Il corso di propone di fornire conoscenze e competenze necessarie per l’analisi dei contesti scolastici e per sostenere gli insegnanti nella didattica. Il corso partirà con un’introduzione teorica sul ruolo dello Psicologo Scolastico, esplicitando le normative dell’organizzazione scolastica e le norme deontologiche dello psicologo a scuola. Seguiranno dei moduli tematici relativamente ai temi dell’educazione emotiva, affettiva, alimentare e sessuale, della gestione dei comportamenti disfunzionali in classe, dell’inclusione dei disturbi dello spettro dell’autismo e della disabilità, dell’apprendimento strumentale, digitale e degli screening scolastici sui DSA.

Il corso si propone di sostenere le competenze dello Psicologo Scolastico nei seguenti ambiti:

  • l’apprendimento di Programmi e i Progetti di Intervento finalizzati alla promozione della prevenzione del disagio psicosociale, del bullismo, della violenza di genere e alla promozione della didattica inclusiva;
  • il sostegno delle competenze dei docenti, fornendo strumenti a supporto della professione e prevenzione del burn out delle figure educative.

Per richiedere informazioni

compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.