WEBINAR

VIAGGIARE L’ETÀ TARDA

SUL VALORE DELLA CADUCITÀ

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: 16 gennaio 2025
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

La stagione “tarda” della vita non coincide con un’età anagrafica, anche se può essere connotata dal presagio della fine. “Tardo” si può applicare a frutti fuori stagione, a stagioni che decollano tardive, a intuizioni e conoscenze che maturano “dopo”, al sentimento di caducità che impregna la vita. I brevi capitoli di questo libro, in uno snodarsi non sistematico, si lasciano spostare, saltare, comporre e ricomporre seguendo la propria curiosità. Come viaggiare per il mondo è un’esperienza fugace – e non c’è racconto, video o fotografia che la renda davvero – così l’autrice riesce a mostrarci soltanto sequenze di lampi, sfocati e inconclusi, volti a suggerire direzioni possibili, non a definirle, spiegarle, sistematizzarle. In questo gioco ininterrotto tra chiarezze e oscurità, tra il coraggio di procedere e la necessità di sostare, vengono a delinearsi confini, alture e pianure, di quel “continente ostico” che è l’età tarda, in cui ritrovare la memoria dell’essenziale.

 

GIOVEDÌ 16 GENNAIO 2025, DALLE 19.00 ALLE 20.00

VIAGGIARE L’ETÀ TARDA – SUL VALORE DELLA CADUCITÀ

Incontro con Maria Luisa Algini, psicoterapeuta psicoanalitica, Membro Ordinario della SIPsIA, (Società italiana Psicoterapia Psicoanalitica del bambino, dell’adolescente e della coppia), Docente con funzioni di training alla Scuola di psicoterapia Istituto Winnicott, e autrice del libro “Viaggiare l’età tarda – Sul valore della caducità”, edito Mimesis Edizioni.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.

Ti potrebbe interessare il corso

AFFRONTARE LA SFIDA DELL’INVECCHIAMENTO: NEUROPSICOLOGIA E IL FENOMENO DELLE DEMENZE

Il percorso didattico e formativo del corso prevede 5 lezioni di 2 ore ciascuna erogate in 3 blocchi formativi.
Il corso consentirà di esplorare la complessità del continuum neurocognitivo, in riferimento a diversi modelli di screening, valutazione, monitoraggio e trattamento impiegati con diversi target di pazienti affetti da patologie organiche e neurodegenerative. L’apprendimento dei metodi di valutazione (indispensabili per una diagnosi precoce e differenziale) e di trattamento sarà facilitato anche dalla presentazione di casi, esempi e di un Q&A finale, in cui si evidenzierà l’importanza della ricerca nel campo della neuropsicologia e come questa possa informare la pratica clinica.

    Per richiedere informazioni

    compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.