WEBINAR
TRANS-FORMAZIONE: L’ESSERE E IL DIVENIRE DELLE PERSONE TRANSGENDER
Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: 9 aprile 2025
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar
È cruciale riconfigurare la propria comprensione delle diversità di genere, considerandole come semplice espressione della complessità umana, anziché seguire un percorso predeterminato spesso influenzato da pregiudizi personali invece che da evidenze scientifiche. Pertanto, è obiettivo degli autori del libro “Trans-formazione: l’essere e il divenire delle persone transgender” è quello di superare il riduzionismo spesso presente nei dibattiti teorici, scientifici, religiosi e politici sulla questione del genere. Di conseguenza, si propongono di affrontare la complessità delle espressioni e delle esperienze di genere osservate nella società, integrando diverse prospettive.
Come sviluppare una pratica più affermativa, rispettosa e assertiva nei confronti delle persone transgender (TGD)?
Cosa ci dicono diverse discipline, quali sociologia, psicologia, biologia e scienze mediche, riguardo alla tematica del genere e dell’identità di genere?
Ne parliamo con Fabio Rapisarda, Flavia Calicchia, Rodolfo Pessina, Giovanna Tacconi, Manlio Converti e Nicola Bragazzi.
MERCOLEDÌ 9 APRILE 2025, DALLE 21.00 ALLE 22.00
TRANS-FORMAZIONE: L’ESSERE E IL DIVENIRE DELLE PERSONE TRANSGENDER
Incontro con gli autori che hanno collaborato alla stesura del libro “Trans-formazione: l’essere e il divenire delle persone transgender” edito FrancoAngeli:
Fabio Rapisarda, Medico Psichiatra, psicoanalista (membro ordinario SIPRe, IFPS e OPIFER), e Professore aggregato presso il dipartimento SPPEFF dell’Università di Palermo; Flavia Calicchia, Psicologa Clinica e di Comunità, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale in formazione; Giovanna Tacconi, Medico chirurgo, specialista in chirurgia generale e socia amigay; Manlio Converti, Psichiatra ASL Napoli 2 Nord e Presidente AMIGAY aps; Nicola Bragazzi, Ricercatore universitario, epidemiologo, presso il Dipartimento di Matematica e Statistica della York University, Toronto, Canada; e Rodolfo Pessina, Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria e Sessuologo Clinico, Referente psichiatra per persone trans, ENBY e neuroqueer presso Centro Sui Generis di Milano e Progetto Double Rainbow del Gruppo Empathie+ di Padova.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.
Ti potrebbe interessare il
MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN PSICOSESSUOLOGIA

Il master si articola in 8 week-end ed ha lo scopo di fornire agli iscritti una formazione di alto livello congrua all’esercizio dell’attività clinica con competenze inerenti la sessuologia, sia in ambito individuale che di coppia, nel contesto istituzionale pubblico e privato, in modo che vengano acquisiti gli strumenti indispensabili per operare in tale ambito dal punto di vista della prevenzione, della diagnosi e della riabilitazione.
Partecipando al master riceverai il titolo di psicologo consulente sessuale!
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.
