WEBINAR

TELERIABILITARE LA DISLESSIA EVOLUTIVA

MIGLIORARE LA LETTURA E LA COMPRENSIONE DEL TESTO NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: Evento registrato
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

La lettura è una competenza, ma, a volte, si assiste a una maturazione non in linea con le attese e si osserva una lettura non corretta in termini di accuratezza, rapidità/velocità e adeguata comprensione del testo scritto: in questo caso si parla di disturbo di lettura.

Risulta pertanto sempre più importante programmare degli interventi scolastici adeguati a insegnare e potenziare le abilità di lettura al fine di strutturare una competenza che accompagna l’intero ciclo scolastico e il futuro dell’alunno. L’intervento riabilitativo a distanza (o tele-intervento o tele-trattamento o tele-riabilitazione) è diventato negli ultimi anni una risposta, quasi obbligata, alla mancanza di tempo a disposizione dei bambini e delle famiglie, che sempre di più risultano oberati da molteplici impegni della vita quotidiana.

Quali modelli di intervento a distanza esistono?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle diverse modalità adottabili?

Ne parliamo con la Dott.ssa Laura Bertolo, autrice del libro “Teleriabilitare la dislessia evolutiva” (Aldenia Edizioni).

TELERIABILITARE LA DISLESSIA EVOLUTIVA – MIGLIORARE LA LETTURA E LA COMPRENSIONE DEL TESTO NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Incontro con l’autrice, la Dott.ssa Laura Bertolo, Psicologa Psicoterapeuta presso ASL 5 La Spezia e docente del Master in Psicologia scolastica e del Master in diagnosi e trattamento dei DSA.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Ti potrebbe interessare il MASTER IN DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DSA

 Il Master Experience in Diagnosi e Trattamento in Disturbi Specifici dell’Apprendimento ha la finalità di preparare gli psicologi a effettuare la diagnosi e il trattamento dei DSA dall’età scolare fino all’adolescenza.

Lo psicologo che parteciperà al Master apprenderà ad utilizzare strumenti di valutazione e di intervento relativi a: dislessia, disgrafia, disortografia, difficoltà di comprensione del testo scritto, discalculia, difficoltà negli apprendimenti complessi e nel metodo di studio.

Tutte le lezioni avranno un taglio operativo-pratico, al fine di consentire l’acquisizione di tecniche e strumenti concretamente applicabili alla diagnosi e al trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento.

Il corsista otterrà così un’ampia formazione nel settore: dalla fase diagnostica, alle ipotesi cliniche, agli approfondimenti cognitivi e alle scelte di trattamento. Grande importanza viene data al modulo pratico che permette a ciascun corsista di essere coinvolto nelle diagnosi DSA in affiancamento a professionisti del settore, acquisendo le reali competenze pratiche delle fasi diagnostiche cliniche e cognitive.

Per richiedere informazioni

compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.