WEBINAR

RITIRO SOCIALE E DIPENDENZA DA INTERNET TRA GLI ADOLESCENTI: UNA LETTURA SISTEMICA

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: Evento registrato
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

Se è vero che internet e gli smartphone sono ormai diventati, soprattutto nel mondo occidentale, una componente organica alla vita quotidiana, molti sono gli studi che denunciano gli effetti negativi sul fisico e sulla psiche soprattutto dei più giovani derivanti dal passare troppe ore online.
Le fasce di popolazione più a rischio per l’abuso di devices elettronici sono come è noto quella dell’infanzia e quella dell’adolescenza, per diversi motivi. Gli esperti si dividono tra chi ritiene che non sia possibile arginare il contatto tra ragazzi e internet (e in questo senso vengono proposti soprattutto programmi psicoeducativi per gestire il tempo online) e chi insiste sulla necessità prioritaria di imporre limiti precisi, sconsigliando ad esempio l’uso di devices prima di una certa età.

Quando il clinico incontra casi di adolescenti con “dipendenza” da internet si trova di norma di fronte a situazioni quasi sempre fuori controllo. Diviene allora essenziale disporre di strumenti efficaci per comprendere i fattori che hanno reso problematica una data situazione, anche nell’ottica di impostare programmi di aiuto personalizzati.
La psicologia sistemica per propria natura rifiuta letture lineari e deterministiche di un dato fenomeno e considera prioritarie le dinamiche interpersonali rispetto a quelle individuali. Così facendo offre un vertice di osservazione particolarmente utile per comprendere, rispetto al tema in oggetto, i vari “perché” della dipendenza da internet tra i bambini e i ragazzi, fornendo indicazioni preziose per impostare diversi tipi di percorsi terapeutici.

Nel webinar verrà presentato un caso clinico di un adolescente con un’importante dipendenza da internet, con disturbi del sonno e inversione del ritmo sonno-veglia, scarsa socialità e basso rendimento scolastico. Verranno individuate le determinanti sistemiche di tale sintomatologia e verranno proposti spunti clinici per impostare dei trattamenti familiari in casi simili.

 

RITIRO SOCIALE E DIPENDENZA DA INTERNET TRA GLI ADOLESCENTI: UNA LETTURA SISTEMICA

Conduce il Dott. Marco Schneider, Psicologo e Psicoterapeuta sistemico-relazionale, docente in diverse scuole di specializzazione in psicoterapia, ha lavorato per molti anni in Servizi Pubblici italiani per la famiglia e l’adolescenza problematica tra cui il Numero “114 Emergenza Infanzia” (Min. Politiche per la Famiglia), per la Neuropsichiatria infantile ospedaliera, la Tutela dei Minori ed il Penale Minorile. Dal 2018 è Caporedattore della rivista scientifica “Quaderni SIRTS”, è membro del Direttivo della Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica, è socio effettivo EFTA (European family Therapy Association) e Direttore Scientifico del Master di Alta Formazione in Psicologia “Clinica Sistemica dell’Adolescenza”.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Ti potrebbe interessare il master di alta formazione in
CLINICA SISTEMICA DELL’ADOLESCENZA

Il Master di Alta Formazione in Clinica Sistemica dell’adolescenza, arrivato alla 4° edizione, si conferma una proposta formativa unica: esso infatti propone uno sguardo complesso, contestuale e relazionale all’adolescenza, fase della vita invece solitamente trattata utilizzando prospettive teoriche e metodologie di tipo prettamente individuale e intrapsichico.

Lo psicologia sistemico-relazionale, con la sua attenzione ai sistemi e alle dinamiche che si generano nell’interazione tra gli individui, è risultata particolarmente utile per cogliere a fondo le specificità degli adolescenti di oggi, così connessi con i loro molteplici contesti di riferimento e fortemente stimolati da fattori ambientali, sociali e culturali sempre più complessi, che influiscono grandemente nella formazione dell’identità, nella definizione di possibili traiettorie di crescita e nell’espressione delle difficoltà.

Per richiedere informazioni

compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.