WEBINAR
REBT CON BAMBINI E ADOLESCENTI: LE CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO
Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: 18 settembre 2025
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar
La Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT), primo approccio cognitivo-comportamentale sviluppato da Albert Ellis, si è rivelata particolarmente efficace anche in ambito evolutivo, grazie alla sua struttura chiara, flessibile e centrata sulla trasformazione del pensiero irrazionale.
Questo webinar introduttivo si propone di offrire una panoramica teorico-clinica sull’applicazione della REBT con bambini e adolescenti, esplorando le caratteristiche distintive dell’intervento, i principali obiettivi terapeutici e alcune tecniche cardine del modello.
Il webinar guiderà i partecipanti alla scoperta di un approccio che promuove consapevolezza emotiva, autovalutazione realistica e resilienza nei più giovani.
GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE 2025, DALLE 19.00 ALLE 20.00
REBT CON BAMBINI E ADOLESCENTI: LE CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO
Conduce la Dott.ssa Sara Bernardelli, psicologa-psicoterapeuta e supervisor Albert Ellis Institute, New York Associate Fellow, Supervisore REBT e docente del Corso di perfezionamento in Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT) in Età Evolutiva.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.
Ti potrebbe interessare il corso di perfezionamento in
TERAPIA RAZIONALE EMOTIVA COMPORTAMENTALE (REBT) IN ETÀ EVOLUTIVA

Attraverso questo corso imparerai alcune tecniche cognitivo comportamentali per lavorare con bambini e adolescenti.
Acquisirai competenze per progettare e condurre interventi utili a:
– potenziare la comprensione del rapporto tra pensiero ed emozioni;
– favorire il riconoscimento e la modificazione degli stati emotivi positivi e negativi, dei pensieri funzionali e disfunzionali;
– sostenere l’acquisizione di strategie funzionali al dialogo interiore e al pensiero razionale;
– promuovere il corretto sviluppo di autostima, autodeterminazione, autoefficacia e percezione di competenza;
– sviluppare l’autoregolazione comportamentale, l’accettazione di sé e la tolleranza alla frustrazione.
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.