WEBINAR

PIACERE SESSUALE E INFERTILITÀ: UN CONNUBIO POSSIBILE?

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: Evento registrato
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

L’infertilità rappresenta nel mondo moderno un problema sociale di crescente interesse. Recenti stime suggeriscono che, tra le coppie in cerca di genitorialità, una coppia su sei si trovi a dover fronteggiare problemi di fertilità. Le cause sono diverse, e coinvolgono in egual misura i due partner: sebbene in molti casi sia possibile trovare un fattore “causale”, non sempre le indagini mediche riescono in questo obiettivo.

Le coppie che affrontano il complesso percorso dell’infertilità subiscono spesso un brusco contraccolpo alla loro dinamica relazionale: ai sensi di colpa e al vissuto di infertilità si somma la medicalizzazione della sfera intima, percepita spesso come un’intrusione nelle dinamiche di coppia. La salute sessuale delle coppie infertili è un bisogno sin troppo spesso disatteso: l’insorgenza di disfunzioni sessuali nelle persone infertili complica ulteriormente il quadro, e tende a peggiorare gli aspetti psicologici già compromessi. La cosiddetta “sindrome inferto-sessuale” rappresenta un argomento poco discusso in cui un approccio multidisciplinare è fondamentale per migliorare la salute dell’individuo e della coppia e per evitare la comparsa di complicanze psicosessuologiche più complesse, che molto spesso hanno un impatto importante anche sul buon esito dei percorsi medici.

PIACERE SESSUALE E INFERTILITÀ: UN CONNUBIO POSSIBILE?

Conducono il Dott. Andrea Sansone, Medico specialista in Andrologia ed Endocrinologia, Ricercatore presso la Cattedra di Endocrinologia e Sessuologia Medica dell’Università di Roma Tor Vergata, e la Dott.ssa Marta Giuliani, Psicologa- psicoterapeuta, Sessuologa, e Socia fondatrice della Società Italiana di Sessuologia e Psicologia. Entrambi saranno docenti del Master di Alta Formazione in Psicosessuologia.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Ti potrebbe interessare il MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN PSICOSESSUOLOGIA

Il master si articola in 8 week-end ed ha lo scopo di fornire agli iscritti una formazione di alto livello congrua all’esercizio dell’attività clinica con competenze inerenti la sessuologia, sia in ambito individuale che di coppia, nel contesto istituzionale pubblico e privato, in modo che vengano acquisiti gli strumenti indispensabili per operare in tale ambito dal punto di vista della prevenzione, della diagnosi e della riabilitazione.

Gli iscritti al Master saranno in grado di promuovere:

  • interventi per limitare la diffusione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) e l’incidenza delle gravidanze indesiderate;
  • azioni mirate contro episodi di bullismo omofobico o transfobico;
  • corsi di educazione alle differenze di genere;
  • potenziamento delle capacità relazionali ed espressive;
  • corsi di informazione per genitori ed insegnanti sulla gestione della sessualità in età evolutiva;
  • formazione per operatori sulla gestione della sessualità in pazienti/utenti con particolari esigenze sanitarie.

Per richiedere informazioni

compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.