MASTER E CORSI DI FORMAZIONE
ORIZZONTI POSSIBILI
20º CONVEGNO NAZIONALE SU QUALITÀ DELLA VITA E DISABILITÀ
Tipo di Evento: Convegno
Modalità: Mista
Piattaforma: Zoom
Dove e Quando:
Convegno: 4-5 settembre 2025 a Brescia
Workshop post convegno: 6 settembre 2025 a Cremona
Crediti: da definire

Presentazione
Il convegno sulla qualità della vita per le persone con disabilità promosso da Fondazione Sospiro Onlus giunge alla sua ventesima edizione: un impegno costante sul terreno culturale e scientifico a favore della disabilità. Questo evento è dedicato a un compito che attanaglia tutti noi, soprattutto nei momenti di difficoltà: andare verso e costruire orizzonti possibili per le persone che per noi sono importanti e per cui lavoriamo.
Il richiamo è valoriale e pragmatico al contempo: quando, nelle nostre fatiche quotidiane, inciampiamo in confini tracciati oltre la nostra volontà e che limitano il nostro operato, è cruciale vedere orizzonti nuovi e nuovi prospettive, affinché le azioni che scegliamo possano costruire percorsi reali e opportunità di vita migliori per le persone che sosteniamo.
In questa sfida riteniamo che la passione debba necessariamente intrecciarsi con la competenza e la qualità. In altri termini, tendere verso ciò che conta utilizzando i modelli e le procedure più efficaci a disposizione nella comunità scientifica. In questa prospettiva, troviamo oggi un sostegno normativo eccezionale: il decreto attuativo 6 del maggio 2024 sul Progetto di vita, che finalmente mette al centro la persona con i propri bisogni, diritti, desideri e aspettative, spianando la strada per una svolta epocale nella presa in carico della persona con disabilità.
Per questo motivo l’evento offre moltissimi contributi teorici e sperimentali, tutti fortemente connotati dal taglio clinico, per promuovere la condivisione, il confronto e per massimizzare gli sforzi che i professionisti e i famigliari compiono ogni giorno.
Il convegno “Orizzonti possibili” è costruito con oltre 70 contributi di clinici e ricercatori riconosciuti come esperti a livello nazionale e internazionale. I lavori delle due giornate congressuali si aprono con 3 seminari pre-convegno nella mattinata di giovedì 4 settembre. Dal pomeriggio di giovedì alla sera di venerdì 5, sono previste 3 sessioni plenarie con relazioni magistrali. Le lezioni magistrali saranno poi seguite da 9 simposi paralleli di approfondimento.
Call for paper
Per aumentare le occasioni di scambio e di incontro tra i professionisti del settore, il convegno è aperto all’invio di contributi da parte di ricercatori, operatori e studiosi sul tema delle nuove sfide. Possono essere inviati contributi clinici, sperimentali ed esperienziali.
Le principali aree su cui si focalizzeranno i contributi del convegno ruoteranno attorno al costrutto della Qualità di vita e ai processi psicologici e le problematiche cliniche di minori, adolescenti e adulti con Disturbo dello neurosviluppo (principalmente Autismo e Disabilità intellettive). Quest’anno il focus è specifico e dedicato agli interventi clinici (interventi diretti).
È possibile proporre lavori clinici, che rientrino nelle seguenti tematiche:
- Interventi su Disturbi Ossessivo Compulsivi e Disturbi d’Ansia,
- Interventi su altre tematiche psicopatologiche,
- Interventi psicoterapici,
- Analisi Funzionale Sperimentale,
- Interventi su Self Injurious Behaviour (SIB),
- Interventi sulla comunicazione attraverso sistemi aumentativi e alternativi,
- Trattamenti farmacologici integrati,
- Interventi sui contesti estesi e Organizational Behavior Management (OBM),
- Training specifici per persone con basso funzionamento e alti bisogni di sostegno,
- Altri interventi rilevanti e riconosciuti come evidence-based.
Il comitato scientifico si riserva di accettare il lavoro come presentazione orale all’interno del seminario pre-convegno o di una delle sessioni parallele dedicate oppure come poster, ma è comunque possibile esprimere una preferenza all’atto dell’invio dell’abstract.
Per sottoporre il proprio lavoro alla valutazione del comitato scientifico, è necessario compilare il modulo per l’invio di un abstract di massimo 3000 caratteri (spazi inclusi) entro Venerdì 28 marzo 2025 a convegnosospiro@spazioiris.it.
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.