WEBINAR

NEUROPSICOLOGIA DELLA LETTURA

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

Quando incontra la parola scritta, il cervello mette in atto un incredibile sistema di meccanismi. Mentre leggiamo siamo in grado di identificare e comprendere più di 300 parole al minuto e con un solo colpo d’occhio possiamo riconoscere 15 lettere in meno di un quarto di secondo.

Che cosa ci rende così abili e veloci?

Quale futuro ha la lettura nel mondo digitale?

Cosa dicono le ricerche neuropsicologiche sulla dislessia?

Ne parliamo con Davide Crepaldi.

 

NEUROPSICOLOGIA DELLA LETTURA

Incontro con l’autore Davide Creapaldi, psicologo, ricercatore e Professore Associato di Neuroscienze Cognitive alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, membro del comitato di redazione del British Journal of Psychology e membro del comitato esecutivo della European Society for Cognitive Psychology (ESCoP).

La partecipazione è gratuita previa iscrizione.

Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.

Ti potrebbe interessare il MASTER IN DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DSA

Il master in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento rispetta il criterio formativo per richiedere l’iscrizione agli elenchi di professionisti psicologi autorizzati ad effettuare la certificazione diagnostica dei DSA.

Il Master Experience in Diagnosi e Trattamento in Disturbi Specifici dell’Apprendimento ha la finalità di preparare gli psicologi a effettuare la diagnosi e il trattamento dei DSA dall’età scolare fino all’adolescenza.

Lo psicologo che parteciperà al Master apprenderà ad utilizzare strumenti di valutazione e di intervento relativi a: dislessia, disgrafia, disortografia, difficoltà di comprensione del testo scritto, discalculia, difficoltà negli apprendimenti complessi e nel metodo di studio.

Tutte le lezioni avranno un taglio operativo-pratico, al fine di consentire l’acquisizione di tecniche e strumenti concretamente applicabili alla diagnosi e al trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento.

Per richiedere informazioni

compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.