WEBINAR

MINDFULNESS E COMPASSION: STRUMENTI CLINICI EFFICACI PER IL BENESSERE PSICOLOGICO

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: 15 aprile 2025
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

Nel contesto clinico, la combinazione di Mindfulness e Compassion si rivela un potente strumento per favorire il benessere psicologico e migliorare la relazione terapeutica. Coltivare la consapevolezza e l’autocompassione aiuta a ridurre la sofferenza emotiva, promuovendo un atteggiamento più gentile e accogliente verso sé stessi e gli altri. Questo webinar esplorerà le basi scientifiche e applicative di questi approcci, offrendo strumenti pratici per integrarli nel lavoro clinico e scoprendo come Mindfulness e Compassion possano supportare il percorso di crescita e cura dei pazienti.

In che modo la Mindfulness e la Compassion possono ridurre l’autocritica e la sofferenza emotiva?
Quali sono le evidenze scientifiche sull’efficacia della Compassion in ambito clinico?
Come integrare pratiche di Mindfulness e Compassion nel lavoro con i pazienti?

Ne parliamo con il Prof. Fabrizio Didonna.

 

MARTEDÌ 15 APRILE 2025, DALLE 19.00 ALLE 20.00

MINDFULNESS E COMPASSION: STRUMENTI CLINICI EFFICACI PER IL BENESSERE PSICOLOGICO

Conduce il Prof. Fabrizio Didonna, Psicologo-psicoterapeuta di fama internazionale, Docente di Psicologia Clinica all’Università di Padova, Visiting Professor alla Shanghai Jiao Tong University (Cina) e alla Universitat de Barcelona (Spagna); e direttore scientifico del nuovo corso “Interventi di mindfulness e compassion in ambito clinico – Un approccio evidence-based per il benessere psicologico”.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.

Ti potrebbe interessare il corso
INTERVENTI DI MINDFULNESS IN AMBITO CLINICO

Attraverso questo corso i partecipanti avranno la possibilità di apprezzare e apprendere l’utilizzo della Mindfulness-Based Therapy nei setting sia individuale e sia di gruppo in modo aspecifico rispetto alle varie patologie con la popolazione clinica in età adulta.

Il percorso formativo rappresenta una modulo base volto ad introdurre il professionista nel vasto mondo della mindfulness applicata al setting clinico e ai principi di terapia cognitivo comportamentale quale elemento essenziale dei percorsi di terapia basati sulla mindfulness.

Le nozioni apprese, unite all’esercizio della pratica personale di mindfulness, permetteranno al professionista di utilizzare le conoscenze acquisite all’interno di setting terapeutici aspecifici e di wellness individuali e di gruppo.

    Per richiedere informazioni

    compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.