MASTER E CORSI DI FORMAZIONE
MASTER IN DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DSA
Tipo di Evento: Master
Formato: Online
Piattaforma: Zoom
Quando: Maggio 2025
Crediti: 100 ECM
Durata: 192 Ore
Materiale: Dispense scaricabili
Registrazioni: Disponibili per 6 mesi
Prezzo: € 2.300,00 € 1.750,00
10ª edizione
Master in Diagnosi e Trattamento DSA
ONLINE E IN PRESENZA
dal 17 maggio 2025
Con la promozione Extra Early Bird
ricevi subito uno sconto del 25%
Solo 20 posti disponibili
Partecipa e ottieni l’attestato di “Master in diagnosi e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento“.
Il master in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento rispetta il criterio formativo per richiedere l’iscrizione agli elenchi di professionisti psicologi autorizzati ad effettuare la certificazione diagnostica dei DSA.
A titolo esemplificativo REGIONE LOMBARDIA (Dec. Lgs. n. 170 del 2012) rispettando il criterio formativo di almeno 140 ore nel campo specifico dei DSA o REGIONE LAZIO (D.g.r. 32/2020 all. E) rispettando il criterio formativo di almeno 100 ore nel campo specifico dei DSA.
Responsabile Scientifico: Dott. Renzo Tucci
Destinatari
Il master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti e Medici Neuropsichiatri laureati e laureandi, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente.
IL CORSO SI SVOLGE IN DIRETTA SU ZOOM.
PER MIGLIORARE L’ESPERIENZA FORMATIVA, VERRANNO RESE DISPONIBILI LE REGISTRAZIONI FINO A 6 MESI DALL’ULTIMA LEZIONE.
N.B. IL TEST ECM DOVRA’ SVOLGERSI ENTRO E NON OLTRE LA DATA INDICATA DALLA SEGRETERIA
Struttura del Programma
Il master ha una durata di 192 ore organizzate su 12 week-end formativi e 1 giorno di esame finale. Il percorso didattico e formativo del master prevede quindi 24 lezioni frontali finalizzate alla presentazione delle diverse aree tematiche e dei modelli teorici che sostengono gli interventi operativi. Il master è diviso in due parti: una prima parte dedicata alla diagnosi e una seconda dedicata al trattamento.
Il Master è un percorso di alta formazione, della durata annuale, che prenderà avvio ad Maggio 2025 e terminerà a Dicembre 2025. L’articolazione della didattica nella formula week-end (con cadenza mensile) è stata concepita per permettere la partecipazione anche a candidati già impegnati nel mondo del lavoro e un facile spostamento a chi è residente fuori regione. Le lezioni si svolgono dalle 9.30 alle 18.30.
I docenti saranno sono costantemente affiancati dal Direttore scientifico del Master che ha la responsabilità di coordinare e monitorare i partecipanti nell’apprendimento dei contenuti dei singoli moduli.
Argomenti trattati durante il percorso:
– Normativa Regionale DSA (differenze tra regioni)
– Le teorie evolutive
– La manifestazione e l’evoluzione dei DSA
– I progetti di identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento
– Il ruolo del clinico, della scuola e della famiglia
– Il primo colloquio, la raccolta della domanda, l’anamnesi, le strategie di lavoro
– La psicopatologia dello sviluppo e dell’apprendimento
– Gli strumenti di valutazione e di diagnosi
– L’interpretazione del test
– L’iter diagnostico, Case Analysis, utilizzo di materiale diagnostico
– La struttura del protocollo secondo la normativa vigente
– La valutazione della lettura e della comprensione del testo (esempi di prove: MT, DDE2, PRCR, CMF, CO-TT, ALCE)
– La valutazione della scrittura e dell’espressione scritta (BVSCO,DDE2, BHK, DGM-P)
– La valutazione del calcolo e del problem solving (esempi di prove: AC-MT, BDE2, DISCALCULIA TEST, SPM)
– Il mondo delle emozioni, distruttive e piacevoli
– Le frustrazioni ed il senso di competenza
– La competenza emotiva nella vita di ogni giorno
– Aspetti teorici e metodologici nello studio della neuropsicologia dello sviluppo
– Rapporti tra le funzioni cognitive (intelligenza, memoria, linguaggio, abilità visuo-spaziali) secondo una prospettiva evolutiva
– La valutazione dell’intelligenza e i modelli teorici di riferimento
– La struttura della WISC-IV: linee guida per la somministrazione e lo scoring
– L’uso degli indici del profilo di intelligenza con la WISC-IV in casi di DSA
– Cenni metodologici del trattamento della Dislessia
– Metodologia Compensativa della Dislessia
– Metodologia Riabilitativa della Dislessia
– Cenni metodologici del trattamento della Disgrafia e della Disortografia
– Metodologia Compensativa della Disgrafia e della Disortografia
– Metodologia Riabilitativa della Disgrafia e della Disortografia
– Cenni metodologici del trattamento della Discalculia
– Metodologia Compensativa della Discalculia
– Metodologia Riabilitativa della Discalculia
Programma
17 maggio 2025
Introduzione ai DSA e documenti clinici condivisi
Renzo Tucci
18 maggio 2025
Primo colloquio clinico e anamnesi
Renzo Tucci
7 giugno 2025
Valutazione e modelli della decodifica (lettura)
Laura Bertolo
8 giugno 2025
Valutazione e modelli della comprensione del testo
Laura Bertolo
21 giugno 2025
Valutazione e modella della competenza ortografica e dell’espressione scritta
Gianluca Sechi
22 giugno 2025
Valutazione e modelli della coordinazione motoria e della grafia
Michela Borean
5 luglio 2025
Valutazione e modelli delle competenze numeriche e del calcolo
Renzo Tucci
6 luglio 2025
Valutazione e modelli di problem solving aritmetico e profilo degli apprendimenti (caso clinico)
Renzo Tucci
30 agosto 2025
Profili di funzionamento intellettivo e Neuropsicologia dello Sviluppo
Michela Cendron
31 agosto 2025
Valutazione e modelli dell’attenzione e delle funzioni esecutive
Michela Cendron
13 settembre 2025
La valutazione dell’intelligenza: esercitazione
Michela Cendron
14 settembre 2025
Test di apprendimento: esercitazione
Roberta Comaglio
27 settembre 2025
Valutazione e intervento delle abilità visuo-spaziali
Irene Mammarella e Cristina Toso
28 settembre 2025
il Disturbo Primario del Linguaggio e le abilità linguistiche in età scolare
Stefania Millepiedi e Azzurra Morrochesi
11 ottobre 2025
Valutazione delle competenze emotive
Mario Di Pietro
12 settembre 2025
Profilo funzionale, gravità e impostazione di un intervento riabilitativo
Renzo Tucci
25 ottobre 2025
Intervento sulla lettura – decodifica
Laura Bertolo
26 ottobre 2025
Intervento sulla lettura – comprensione
Laura Bertolo
8 novembre 2025
Intervento sulla competenza ortografica e sull’espressione scritta
Gianluca Sechi
9 novembre 2025
Intervento sulla scrittura: grafia
Michela Borean
22 novembre 2025
Intervento sulla competenza numerica e sul calcolo
Renzo Tucci
23 novembre 2025
Intervento sul problem solving ed esercitazioni su casi clinici
Renzo Tucci
13 dicembre 2025
Metodo di studio, tecnologie d’ausilio e strumenti compensativi
Giulia Principe e Valentina Montesso
14 dicembre 2025
Colloquio di restituzione e esame finale
Renzo Tucci
Tirocinio Formativo
Dopo aver completato la “parte diagnosi” ciascun partecipante al master avrà la possibilità di essere coinvolto in un’esperienza di tirocinio sul campo di 20 ore. L’esperienza sarà in affiancamento a professionisti accreditati per la diagnosi presso Centri e Studi Privati sul territorio italiano.
Spazio IRIS ha in essere collaborazioni e accordi con molti Centri e Studi Privati che nel tempo hanno incontrato la nostra realtà formativa e i nostri corsisti, dando a ciascuno la possibilità di sperimentare ciò che viene fatto in aula. Qualora le sedi da noi proposte fossero troppo distanti dal proprio domicilio, è possibile richiedere ulteriori convenzioni con Centri del proprio territorio e di propria conoscenza.
Nel caso il corsista avesse già effettuato in passato un’esperienza simile, presentando documento di autocertificazione, sarà possibile il riconoscimento automatico delle 20 ore esperienzali.
Terminate le 20 ore sarà discrezione del corsista, qualora il Centro accreditato concedesse la possibilità, richiedere il prolungamento alle 300 ore come da normativa (ad es. Regione Lombardia).
Sede del Corso
Il corso si terrà online, su piattaforma interattiva.
- Fruibilità da qualiasi dispositivo fisso o mobile (pc, mac, tablet e smartphone)
- Tutela della privacy e della riservatezza di ogni partecipante
- Accesso con qualsiasi browser (internet explorer, safari, crome,…) senza scaricare programmi o inserire password
- Possibilità di lavorare in sottogruppi
- Condivisione dei materiali didattici
- Interazione audio e video con relatore e altri partecipanti
- Rispetto dei tempi di apprendimento
ECM e Sbocchi Professionali
Spazio IRIS è società scientifica e provider per l’accreditamento di eventi ECM nazionali per tutte le figure sanitarie con numero di registrazione 4995. Per il Corso sono stati riconosciuti 100 crediti ECM a favore delle professioni interessate. L’ultimo giorno si terrà il questionario ECM. Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare almeno all’80% dell’attività didattica.
Al termine del percorso verrà rilasciato l’Attestato di Master: “Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento – Neuropsicologia e Psicopatologia dell’Apprendimento”.
Docenti
Renzo Tucci
Psicologo-psicoterapeuta
Presentazione
Laura Bertolo
Psicologa-psicoterapeuta
Presentazione
Irene Mammarella
Psicologa-psicoterapeuta
Presentazione
Cristina Toso
Psicologa-Psicoterapeuta
Presentazione
Michela Cendron
Psicologa, Psicoterapeuta
Presentazione
Gianluca Sechi
Psicologo
Presentazione
Mario Di Pietro
Psicologo-psicoterapeuta
Presentazione
Michela Borean
Psicologa-psicoterapeuta
Presentazione
Roberta Comaglio
Psicologa-psicoterapeuta
Presentazione
Stefania Millepiedi
Neuropsichiatra Infantile
Presentazione
Valentina Mantesso
Psicologa
Presentazione
Azzurra Morrochesi
Logopedista
Presentazione
Giulia Principe
Psicologa
Presentazione
Modalità di Iscrizione
1. Accedere alla piattaforma sul sito www.spazioiris.it
2. Compilare il format d’iscrizione
3. Scegliere il numero di rate e la modalità di pagamento (bonifico o PayPal).
È possibile iscriversi entro e non oltre il 10 maggio 2025 o fino ad esaurimento dei posti.
Sono disponibili solo 40 posti.
MAIL – formazione@spazioiris.it
TEL – 02.94.38.28.21
WhatsApp – 334.256.393.5
Costi e Rateizzazioni
Il costo del master è di 2.300,00 euro comprensivo di quota d’iscrizione e di IVA al 5%.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00.
E’ possibile rateizzare la quota fino a sei rate e per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Sconti e Promozioni
EXTRA EARLY BIRD
Scadenza il 10/04/2025
€ 1.725,00
€ 2.300,00
Sconto del 25%
Offerta valida solo per i primi 20 iscritti.
EARLY BIRD
Scadenza il 2/05/2025
€ 2.070,00
€ 2.300,00
Sconto del 10%
SCONTI AGGIUNTIVI
Scadenza il 02/05/2025
sconto 5%
cumulabile con le altre promozioni
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone).
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.