WEBINAR
LA MINDFULNESS NEL POTENZIAMENTO COGNITIVO DELL’ATTENZIONE
Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: 7 aprile 2025
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar
In un mondo ricco di stimoli e distrazioni, mantenere l’attenzione e la concentrazione è sempre più difficile, sia per bambini che per adulti. Le ricerche scientifiche dimostrano che la Mindfulness può potenziare le capacità attentive, migliorando l’autoregolazione e il controllo esecutivo.
Questo webinar esplorerà il legame tra mindfulness e funzioni cognitive, illustrando tecniche pratiche per allenare la concentrazione e favorire un pensiero più lucido e focalizzato. Attraverso esempi concreti e strategie applicabili nella quotidianità, scopriremo come integrare la consapevolezza per ottimizzare il funzionamento mentale e migliorare la gestione degli impegni e dello stress.
LUNEDÌ 7 APRILE 2025, DALLE 18.30 ALLE 19.30
LA MINDFULNESS NEL POTENZIAMENTO COGNITIVO DELL’ATTENZIONE
Conduce la Dott.ssa Stefania Rotondo, Psicologa e Psicoterapeuta, membro del Direttivo ISIMIND (Istituto Italiano di Mindfulness), Coordinatrice clinica e supervisore del Centro Clinico Emiliano, e direttrice scientifica del training del Protocollo MAP! (Mindfulness per l’Autoregolazione emotiva e il Potenziamento delle funzioni esecutive).
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.
Ti potrebbe interessare il training
PROTOCOLLO MAP! – MINDFULNESS PER L’AUTOREGOLAZIONE EMOTIVA E IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

Le neuroscienze e i modelli sperimentali ci permettono di studiare i collegamenti tra il sistema cognitivo e il sistema motorio. Partendo dalla concettualizzazione del Sistema Attentivo Esecutivo, verranno spiegati i meccanismi della formazione degli apprendimenti e come aumentare l’efficacia, già dimostrata, di specifici interventi abilitativi.
I Sistemi Attentivi Esecutivi, oltre a contribuire alla formazione degli apprendimenti, sono deputati a sostenere l’autoregolazione, a coordinare le diverse attività e a migliorare il controllo dell’iperattività. Tali sistemi possono essere potenziati utilizzando training cognitivi specifici, attività motorie e psicomotorie, oltre che con stati di rilassamento e di consapevolezza meditativa.
Gli interventi agiscono sugli stati attentivi anche dell’operatore stesso, il quale dovrà apprendere tecniche di motricità cognitiva e di consapevolezza per esercitare influenze empatiche positive sui soggetti nei diversi ambiti (nella clinica, nella scuola, nel mondo dello sport).
Il training ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze per comprendere il potenziamento delle funzioni esecutive con i bambini attraverso attività gioco e pratiche di mindfulness, sviluppando strategie di autoregolazione emotiva.
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.
