WEBINAR
IL TRAINING AUTOGENO RESPIRATORIO PER GESTIRE L’ANSIA IN GRAVIDANZA E IL DOLORE DA PARTO
Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar
Numerose indagini rivelano da tempo che esiste un’evidente differenza nel vissuto della gravidanza che viene sperimentato dalla donne che seguono un percorso significativo, individuale o di gruppo, di psicoprofilassi al parto.
Uno dei metodi più utili che può essere adottato efficacemente per mantenere un equilibrio ed una serenità emotiva, tra le naturali oscillazioni ormonali e le altrettanto normali insicurezze legate ai cambiamenti corporei, di abitudini e di ruoli, è indubbiamente quello del Training Autogeno che è stato preso in considerazione secondo diversi approcci e che spesso viene combinato con ad altre tecniche di rilassamento e di cosiddetta igiene e prevenzione psicologica pre-parto.
IL TRAINING AUTOGENO RESPIRATORIO PER GESTIRE L’ANSIA IN GRAVIDANZA E IL DOLORE DA PARTO
Conduce la dott.ssa Annanisia Centra, Psicologa-psicoterapeuta.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
TRAINING MINDFUL COMPASSIONATE PARENTING

Il corso fornisce competenze specialistiche nell’ambito della psicologia e neuropsicologia perinatale.
Nello specifico punta a:
- promuovere una cultura perinatale seguendo le linee guida internazionali al fine di prevenire criticità
- aumentare le competenze psicologiche e neuropsicologiche sulla prematurità ed approfondire il concetto di “CARE”: l’accudimento in termini sistemici del neonato ricoverato in Terapia Intensiva Neonatale (TIN)
- approfondire le competenze e strategie comunicative in caso di psicopatologie dell’epoca perinatale, del lutto perinatale e della genitorialità con PMA
- favorire lo scambio di competenze tra gli operatori materno-infantili per acquisire un approccio più efficace nella gestione d’equipe e valorizzare le risorse del nostro territorio
fornire una cornice teorica per leggere la sofferenza del bambino e della coppia genitoriale in ambito perinatale e nelle diverse culture
L’esperienza del Corso permetterà ai corsisti di conoscere l’Area Perinatale della SIPRe per valutare un’eventuale collaborazione futura in termini di progetti, ricerca e clinica.
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.