WEBINAR

I PRINCIPI NEUROSCIENTIFICI DEI TRAINING COGNITIVI. APPLICAZIONI DEL METODO BENSO IN CLINICA, IN AMBITI EDUCATIVI, NEUROMOTORI, SPORTIVI E ARTISTICI

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

Quali sono le reti attentivo-esecutive? Quali manovre e applicazioni sono necessarie per elicitare i cambiamenti di stato attentivi e potenziare contemporaneamente anche apprendimenti specifici?

Che cosa sono le risorse e come è possibile trattarle e potenziarle, anche tenendo conto degli stati emotivi e motivazionali?

Quali sono le proprietà e quali le controindicazioni dei training cognitivi?

Che cos’è l’Integrated Cognitive Training e quali sono i principali trattamenti utilizzati nel metodo Benso?

 

I PRINCIPI NEUROSCIENTIFICI DEI TRAINING COGNITIVI. APPLICAZIONI DEL METODO BENSO IN CLINICA, IN AMBITI EDUCATIVI, NEUROMOTORI, SPORTIVI E ARTISTICI

Incontro con gli autori Francesco Benso, ideatore e fondatore teorico pratico del Metodo Benso, e Eva Benso, psicologa e creatrice di gruppi teorico pratici del Metodo.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Ti potrebbe interessare il libro I PRINCIPI NEUROSCIENTIFICI DEI TRAINING COGNITIVI. APPLICAZIONI DEL METODO BENSO IN CLINICA, IN AMBITI EDUCATIVI, NEUROMOTORI, SPORTIVI E ARTISTICI

Questo volume nasce sulla scia degli studi sull’executive attention, sulla memoria di lavoro e sui bias metodologici clinico-sperimentali e intende rappresentare la base teorico-pratica degli interventi in diverse modalità e in peculiari contesti riferiti alla (ri)abilitazione, alla promozione del benessere e di una maggiore autonomia di vita. Pertanto, pur riguardando ampiamente il mondo clinico, vede applicazioni anche in quello educativo/pedagogico e artistico/sportivo, essendo le stesse funzioni attentivo-esecutive trasversali e alla base di ogni processo finalizzato a uno scopo, in qualsiasi contesto. Il Metodo Benso® è stato infatti definito un “meta-trattamento”, perché adattabile a quasi tutti i tipi di training, e un “meta-metodo”, perché trascende e migliora indipendentemente dalla specialità e dal materiale utilizzato. In questi anni, la sua diffusione in diverse realtà ha influenzato positivamente diverse tipologie di intervento e la creazione di materiali utilizzabili da trainer esperti.

    Per richiedere informazioni

    compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.