MASTER E CORSI DI FORMAZIONE
Foundations of Polyvagal-Informed Practice 2025-2026
Partner: IPSO Teoria Polivagale & Rhythm of Regulation
Tipo di Evento: Corso
Modalità: Online
Dove: Piattaforma Zoom
Quando: Dal 10 ottobre 2025 al 19 giugno 2026
Crediti: 90 ECM per professioni sanitarie
Prezzo: 1500 + IVA entro il 31 luglio 2025 rateizzabili

“Usare la fisiologia per creare un nuovo modo di stare al mondo”
In collaborazione con Rhythm of Regulation, Ipso è orgogliosa di proporre il
Corso teorico esperienziale creato da Deb Dana
Foundations of Polyvagal-Informed Practice 2025-2026
Un programma unico di formazione esperienziale per l’applicazione pratica della Teoria Polivagale nella relazione e nella terapia.
Partecipa al workshop introduttivo della 4° edizione della Formazione Teorico-esperienziale online in lingua italiana di Deb Dana, co-fondatrice assieme a Stephen Porges del “Polyvagal Institute”
📅 Venerdì 5 settembre 2025
🕕 Dalle 18:00 alle 20:00
💻 Online – su piattaforma Zoom
Durante l’incontro:
- Scoprirai come tradurre la teoria polivagale in strumenti concreti per creare connessioni più sicure e profonde.
- Sperimenterai alcuni strumenti chiave del modello di Deb Dana per facilitare la regolazione e la co-regolazione.
- Vedrai la struttura e contenuti della Formazione “Foundations of Polyvagal Informed Practice”, in programma dal 10 ottobre 2025 al 19 giugno 2026 (E.C.M.: 90 crediti per tutte le professioni sanitarie).
Il workshop sarà condotto dal team didattico della formazione; verrà offerto uno spazio per domande, riflessioni e orientamento.
Il workshop è aperto a tutti: Professionisti della salute mentale, terapeuti, counselor, educatori, operatori sanitari e a tutti coloro che sono interessati a un approccio basato sulla regolazione del sistema nervoso.
La partecipazione al workshop non è obbligatoria per iscriversi alla formazione, ma rappresenta un’ottima occasione per conoscere meglio il programma, gli obiettivi e lo stile didattico del percorso.
Costo: 35€ (IVA inclusa)
E se poi decidi di iscriverti al nostro Corso di Formazione Teorico-Esperienziale che partirà il 10 ottobre 2025, l’importo ti verrà interamente scalato dalla quota di iscrizione.
Durante le 2 ore sarete accompagnati in un percorso esperienziale e introduttivo, che intreccia teoria e pratica, guidati da voci autorevoli e appassionate:
Cinzia Brait – Fisoterapista, ci racconterà come utilizza la teoria polivagale nella riabilitazione
Marina Negri – Counselor, ci parlerà di come integra la teoria polivagale nel sostegno ai pazienti in ambito oncologico
L’introduzione offrirà un’esperienza pratica, per iniziare a sentire nel corpo ciò che la teoria descrive:
uno spazio sicuro, relazionale e trasformativo.
Struttura del corso
I Moduli live
Questo è un corso composito che unisce video registrati, letture e sessioni live on line.
Prima di ogni Modulo live saranno disponibili per lo studio i relativi video registrati da Deb Dana e il materiale digitale scaricabile, comprendente slide, esercizi, fogli di lavoro e articoli.
Cinzia Brait e Marina Negri, docenti del corso Foundations di Deb Dana, condurranno gli incontri dei cinque Moduli proponendo ad ogni Modulo un tema polivagale da esplorare attraverso presentazioni teoriche ed esperienze pratiche. L’argomento del Modulo farà riferimento al materiale di studio messo a disposizione in precedenza.
Ogni Modulo avrà la durata di 3 ore.
Q&A con Deb Dana
In questi incontri live ci sarà la possibilità di parlare direttamente con Deb Dana del vostro apprendimento, dei cambiamenti che possono esserci nella comprensione di voi stessi e dei vostri clienti e porre domande sull’applicazione pratica della teoria polivagale nel lavoro clinico.
Gli incontri, che dureranno 1h e 30′, avranno la traduzione simultanea.
Incontri con i trainer
In queste sessioni di 90 minuti si incontreranno i docenti e i corsisti saranno divisi in due gruppi per approfondire la comprensione degli argomenti dei Moduli con esperienze pratiche, domande e chiarimenti.
Shelly L. Curran e Enrique Arellano Farias saranno i docenti.
Incontri in piccoli gruppi
I corsisti saranno suddivisi in quattro gruppi, ciascuno con un consultant di riferimento.
In questi incontri di 1 ora i gruppi saranno suddivisi, a loro volta, in gruppi più piccoli di 4 persone, in diversi orari, per rivedere insieme gli esercizi dei vari Moduli e discutere del materiale di studio.
I consultant, Micaela Bosetto, Andrea Faverio e Marina Bernardo Ciddio si alterneranno nella conduzione dei gruppi.
Partner polivagale
Ad ogni partecipante verrà assegnato un partner polivagale allo scopo di sperimentare con un’altra persona le lenti polivagali, fare insieme gli esercizi e condividere le proprie esperienze personali e professionali.
Modulo 1 – Conoscere il Sistema Nervoso Autonomo
In questa sessione live si imparerà a conoscere il Sistema Nervoso Autonomo e le modalità con cui si esprimono gli stati autonomici attraverso delle mappe di orientamento. Si inizierà un percorso dalla sopravvivenza alla sicurezza.
Modulo 2 – Protezione e Connessione Autonomica
In questa sessione live si esploreranno gli schemi autonomici di protezione e connessione attraverso i tre percorsi della neurocezione. Si lavorerà con gli elementi del sistema di coinvolgimento sociale.
Modulo 3 – La Regolazione delle Risorse
In questa sessione live si discuteranno i momenti di rottura che inevitabilmente accadono nel lavoro clinico e il processo della riparazione autonomica. Si esploreranno i vari modi per ritornare e ancorarci alla regolazione.
Modulo 4 – Navigare la Gerarchia
In questa sessione live il focus sarà sulla relazione fra gli stati autonomici e su come è modellato il Sistema Nervoso Autonomo, spostandosi lungo la gerarchia. Si esamineranno le varie modalità di “viaggiare” fra gli stati e come aumentare la flessibilità autonomica.
Modulo 5 – Integrazione e Conclusione
In questa ultima sessione live si esplorerà cosa vuol dire essere esperti polivagali e si discuteranno gli elementi essenziali della terapia basata sulla teoria polivagale.
Destinatari
Il corso si rivolge:
- ai professionisti delle relazioni d’aiuto negli ambiti sanitario-educativo-sociale;
- a coloro che svolgono attività di supporto a singoli e gruppi;
- a chi ha incarichi in ambiti aziendali in relazione alle risorse umane;
- a chi vuole intraprendere un percorso personale con solide basi teoriche ed esperienziali;
- a coloro che lavorano in “front line” con il pubblico.
Costi
Costo: 1600 € 1500 € entro il 31/7 + IVA rateizzabili
Maggiori informazioni
Scopri di più sul corso a questo link
Leggi il programma a questo link
Per maggiori informazioni contattare info@teoriapolivagale.it
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.