WEBINAR

FLIPPED CLASSROOM

GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DI INNOVAZIONE DELLA SCUOLA

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: 27 gennaio 2025
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

La flipped classroom è un’innovazione didattica che negli ultimi due decenni ha inciso sul rinnovamento dei contesti formali dell’apprendimento più di ogni altro processo. La condivisione spontanea di esperienze diversificate, disomogenee e talvolta disorganiche, ha portato docenti di ogni parte del mondo a maturare consapevolezza sulla trasformazione del loro ruolo e quindi alla diffusione di pratiche realmente innovative e rispondenti alle mutate esigenze conoscitive promosse dalla rivoluzione digitale.

Quali trasformazioni vengono indotte dalle nuove pratiche didattiche sulle dimensioni psico-pedagogiche dell’apprendimento?

Come accompagnare i docenti nell’adozione della Flipped Classroom?

Ne parliamo con Laura Carlotta Foschi, autrice del libro “Flipped Classroom – Genesi, evoluzione e prospettive di innovazione della scuola”, edito FrancoAngeli.

 

LUNEDÌ 27 GENNAIO 2025, DALLE 18.30 ALLE 19.30

FLIPPED CLASSROOM – GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DI INNOVAZIONE DELLA SCUOLA

Incontro con l’autrice Laura Carlotta Foschi, Ph.D. in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione, è assegnista di ricerca in Pedagogia Sperimentale e professoressa a contratto presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.

Ti potrebbe interessare il MASTER IN PSICOLOGIA SCOLASTICA

Il corso di propone di fornire conoscenze e competenze necessarie per l’analisi dei contesti scolastici e per sostenere gli insegnanti nella didattica. Il corso partirà con un’introduzione teorica sul ruolo dello Psicologo Scolastico, esplicitando le normative dell’organizzazione scolastica e le norme deontologiche dello psicologo a scuola. Seguiranno dei moduli tematici relativamente ai temi dell’educazione emotiva, affettiva, alimentare e sessuale, della gestione dei comportamenti disfunzionali in classe, dell’inclusione dei disturbi dello spettro dell’autismo e della disabilità, dell’apprendimento strumentale, digitale e degli screening scolastici sui DSA.

Il corso si propone di sostenere le competenze dello Psicologo Scolastico nei seguenti ambiti:

  • l’apprendimento di Programmi e i Progetti di Intervento finalizzati alla promozione della prevenzione del disagio psicosociale, del bullismo, della violenza di genere e alla promozione della didattica inclusiva;
  • il sostegno delle competenze dei docenti, fornendo strumenti a supporto della professione e prevenzione del burn out delle figure educative.

Per richiedere informazioni

compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.