WEBINAR

DSA OLTRE L’INFANZIA

DIAGNOSI E TRATTAMENTO IN ADOLESCENZA ED ETÀ ADULTA

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: Evento registrato
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) non scompaiono con la fine dell’infanzia, ma continuano a influenzare il percorso scolastico, lavorativo e personale anche in adolescenza e in età adulta. In questo webinar approfondiremo l’evoluzione dei DSA oltre l’età evolutiva, evidenziando le sfide diagnostiche e terapeutiche emergenti, il ruolo del contesto scolastico e lavorativo e le strategie di supporto più efficaci.

Oltre all’analisi delle evidenze scientifiche e delle buone pratiche di intervento, il webinar offrirà uno spazio di confronto diretto con Marco Antonio, giovane adulto con DSA, che condividerà la sua esperienza scolastica e le difficoltà affrontate nel percorso di apprendimento. Attraverso un dialogo con il Dott. Renzo Tucci, esploreremo il vissuto di chi convive con un DSA in età adolescenziale e adulta, offrendo spunti concreti su come migliorare il sostegno a studenti e lavoratori con queste difficoltà.

DSA OLTRE L’INFANZIA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO IN ADOLESCENZA ED ETÀ ADULTA

Conduce il Dott. Renzo Tucci, Psicologo e Psicoterapeuta presso Studio Spillo (Verona) e Centro di Neuroscienze e Psicologia dell’età evolutiva (Rosà – VI), nonché direttore scientifico dei corsi relativi ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento di Spazio IRIS.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Ti potrebbe interessare il  corso
DSA IN ETÀ ADOLESCENZIALE E ADULTA

Il corso approfondirà caratteristiche cliniche, metodologia diagnostica dei DSA e strumenti pubblicati in Italia per adolescenti e adulti.

In particolare verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Introduzione ai DSA e traiettorie evolutive
  • Normative e documenti clinici condivisi
  • Primo colloquio clinico, anamnesi e storia scolastica
  • Valutazione degli apprendimenti e strumenti
  • Valutazione intellettiva: modelli e strumenti
  • Profilo neuropsicologico
  • Eventuale comorbidità con ADHD e altri disturbi del neurosviluppo

Per richiedere informazioni

compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.