WEBINAR
CRAVING E DIPENDENZE
LIBERARSI DALLA LOTTA CONTRO LE DIPENDENZE CON L’ACCEPTANCE AND COMMITMENT THERAPY (ACT)
Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: Evento registrato
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar
Il craving – quel desiderio intenso e urgente che alimenta le dipendenze – rappresenta uno dei fenomeni clinici più complessi da riconoscere e trattare. Il libro Craving e dipendenze, edito da Giovanni Fioriti Editore, offre una panoramica aggiornata e multidisciplinare su questo tema, analizzando le basi neurobiologiche, psicologiche e terapeutiche del desiderio compulsivo.
Il desiderio che alimenta la dipendenza può essere estremamente potente: una bramosia guidata dalla ricerca di piacere e sollievo, che spesso diventa il cuore pulsante delle dipendenze. Tuttavia, imparare a gestirla può fare la differenza tra esserne prigionieri o superarla. Durante il webinar, esploreremo come sia possibile riconoscere i segnali che precedono i comportamenti disfunzionali e sviluppare strategie per andare oltre, scegliendo una vita orientata dai propri valori, anziché dai meccanismi compulsivi.
CRAVING E DIPENDENZE – LIBERARSI DALLA LOTTA CONTRO LE DIPENDENZE CON L’ACCEPTANCE AND COMMITMENT THERAPY (ACT)
Incontro con il Dott. Michele Lovato, psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale che da anni lavora presso il Servizio per le dipendenze della sua città, e curatore dell’edizione italiana del volume “Craving e dipendenze. Liberarsi dalla lotta contro le dipendenze con l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT)” (Giovanni Fioriti Editore).
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Guarda gli altri webinar tenuti dal Dott. Lovato

AUTOCONTROLLO
TECNICHE E STRATEGIE PER MIGLIORARE LA FORZA DI VOLONTÀ

AFFRONTARE LA DIPENDENZA. STRATEGIE COGNITIVO-COMPORTAMENTALI PER FRONTEGGIARE IL DISTURBO DA USO DI SOSTANZE
Ti potrebbe interessare il training
MINDFULNESS BASED RELAPSE PREVENTION PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

Il seminario proposto è basato sul modulo MBRP ideato da Alan Marlatt per un intervento mirato al trattamento delle dipendenze patologiche, diventato poi strumento operativo per tutti coloro che si occupano di sofferenza psichica. Infatti le dipendenze vanno collocate in un continuum di esperienze che riguardano tutti noi, e che comprendono abitudini, bisogni, utilizzo di sostanze e di comportamenti che possono portare ad una dipendenza patologica.
La psicologia buddista ha da sempre una lettura molto profonda, antica e moderna al tempo stesso, sul tema del desiderio, che è alla base dei comportamenti di attaccamento e di gratificazione che riguardano tutti gli esseri umani.
Il seminario presenta tutto il modulo MBRP e lo amplia con una serie di proposte innovative che possono essere utilizzate in ambito clinico e nella pratica personale di ogni operatore.
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.