MASTER E CORSI DI FORMAZIONE

CORSO – LA CURA PSICOANALITICA DEI CASI COMPLESSI

Tipo di Evento: Ciclo di seminari
Modalità: Online
Piattaforma: Zoom
Quando: 10, 17 e 31 gennaio,  07 febbraio 2024
Crediti:
solo corso: 8 ECM
corso + libro: 28 ECM
Senza obbligo di seguire le dirette
Durata: 8 Ore
Prezzo:
solo corso: € 75,00
corso + libro: € 130,00

Un’esclusiva italiana di Spazio IRIS

Il corso ha lo scopo di approfondire quelle situazioni cliniche che tendono a mettere in difficoltà la tenuta del setting psicoterapeutico, come ad esempio accade quando i familiari del paziente, intrudendo nel lavoro terapeutico, ostacolano la prosecuzione della cura.

Puoi acquistare il corso e seguirlo quando vuoi, in diretta o in differita.
Puoi acquistare anche il libro ad un prezzo favorevole.

DUE OPZIONI DI ACQUISTO

ECM solo corso (8 ECM)
ECM corso +  libro (28 ECM)
Senza obbligo di seguire le dirette!

Prefazione

La letteratura psicoanalitica tende a trascurare quelle situazioni cliniche che, per le loro caratteristiche, espongono al rischio di agiti, interferenze o particolari difficoltà, poste dagli stessi pazienti o dai loro familiari, minacciando la tenuta del setting e la prosecuzione della cura.
Da ciò la necessità, per il professionista coinvolto, di continui adattamenti del proprio lavoro alle criticità più diverse, ma senza potersi avvalere di un supporto teorico condiviso utile ad orientare quegli “aggiustamenti tecnici” che si vorrebbe non deviassero dai criteri più tradizionali e collaudati.
La prima questione affrontata nel libro è quella della definizione di “caso complesso“,rimandando a specifici riferimenti teorici, come la forza legante della simbiosi familiare, la patologia riconosciuta o denegata dei genitori, le implicazioni transgenerazionali, le istanze figlicide e il ruolo, spesso trascurato, della realtà storica. Paradigmi che vorremmo collocare alla base di una teoria della tecnica che non può sottrarsi alla sfida della flessibilità.

Autori
Alberto Sonnino – Psichiatra e Psicoanalista

Scopri il libro “La cura psicoanalitica dei casi complessi” – Franco Angeli Editore
link al libro
Se vuoi acquistare solo il libro (80,00 €) 

Destinatari

Il Corso è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, laureati o iscritti regolarmente all’università.

Programma

La letteratura psicoanalitica, nei manuali di tecnica, fornisce indicazioni esaustive per orientare il clinico nella strutturazione del setting necessario alla conduzione della terapia. Ma se ciò resta valido per quei casi che possono avvalersi di una pur minima collaborazione da parte del paziente e dei suoi familiari, non lo è più quando le interferenze sono tali da compromettere la tenuta del setting stesso.

Il corso ha lo scopo di approfondire quelle situazioni cliniche che tendono a mettere in difficoltà la tenuta del setting psicoterapeutico, come ad esempio accade quando i familiari del paziente, intrudendo nel lavoro terapeutico, ostacolano la prosecuzione della cura. Ciò sembrerebbe verificarsi soprattutto nel caso in cui i legami simbiotici familiari siano tali da non permettere la progressione dell’analisi o della psicoterapia sulla base di una propria autonomia.

Nel corso dei seminari, anche attraverso l’illustrazione di casi clinici, si esploreranno inoltre le difficoltà che possono sorgere quando, contemporaneamente alla psicoterapia, sia necessario l’impiego di psicofarmaci e la strutturazione di un doppio setting, analitico e psichiatrico.

Un altro tema sarà quello del trauma, affrontabile in analisi con approcci diversi, ma che rende necessario, nei casi più gravi, il recupero di un modello ricostruttivo storico che a volte rimane compresso tra un approccio fondato sul conflitto intrapsichico e una eccessiva supremazia concessa agli aspetti relazionali.

Filo conduttore dei seminari sarà la ricerca di criteri teorici coerenti con i parametri intrinseci ed estrinseci dell’analisi da utilizzare quale sfondo nelle situazioni cliniche più gravi che potrebbero sabotare il percorso di cura.

IMPORTANTE: puoi acquistare il corso e seguirlo quando vuoi tu! Non serve seguirlo per forza in diretta.

Il corso ha una durata di 8 ore organizzate su 4 serate formative. Il percorso didattico e formativo del corso prevede quindi 4 lezioni da 2 ore ciascuna. Le lezioni si svolgono dalle 21,00 alle 23.00.

Calendario

10 gennaio 2024
21.00 – 23.00
I CASI COMPLESSI IN PSICOANALISI E LE FAMIGLIE SIMBIOTICHE: IL CASO DI F. – Alberto Sonnino

17 gennaio 2024
21.00 – 23.00
LA QUESTIONE TRANSGENERAZIONALE – Alberto Sonnino

31 gennaio 2024
21.00 – 23.00
EVENTI TRAUMATICI NEL LAVORO ANALITICO TRA RELAZIONE E RICOSTRUZIONE – Alberto Sonnino

07 febbraio 2024
21.00 – 23.00
LA PRESENZA DEL FARMACO IN PSICOTERAPIA: LIMITI E VANTAGGI DEL DOPPIO SETTING. IL CASO DI G. – Alberto Sonnino

ECM e Sbocchi Professionali

Spazio IRIS è società scientifica e provider per l’accreditamento di eventi ECM nazionali per tutte le figure sanitarie con numero di registrazione 4995. Per il Corso sono previste due opzioni di acquisto:

opzione A: SOLO CORSO (8 ECM)
opzione B: CORSO + LIBRO (28 ECM)
Senza obbligo di seguire le dirette

Al termine del percorso verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Seminario.

Docenti

Alberto Sonnino

Alberto Sonnino

Psichiatra e psicoanalista

membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalytical Association, è dirigente medico in un centro di salute mentale.

Modalità di Iscrizione

1. Accedere alla piattaforma sul sito www.spazioiris.it
2. Compilare il format d’iscrizione
3. Scegliere l’opzione di acquisto e la modalità di pagamento (bonifico o PayPal).

È possibile iscriversi entro e non oltre il 08 gennaio 2024 o fino ad esaurimento dei posti.

La prenotazione del posto è confermata al pagamento della quota d’iscrizione  (da versare con bonifico o con Paypal).

POSTI LIMITATI

MAIL – formazione@spazioiris.it
TEL – 02.94.38.28.21
WhatsApp – 392.960 0970

Costi

Sono disponibili due opzioni di acquisto:
opzione A: solo corso (8 ECM): 75,00 euro, esente IVA.
opzione B: corso + libro (28 ECM) 130,00 euro, esente IVA.

Per richiedere informazioni

compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.