MASTER E CORSI DI FORMAZIONE
CLINICA PSICOANALITICA DELLA TEMPORALITÀ
Tipo di Evento: Seminario
Modalità: Res + Fad Sincrona
Partner: SIPRe Parma
Quando: 21/10/2023
Crediti: 8 ECM
Durata: 8 Ore
Esterni: € 60,00
Soci e aggregati: € 50,00
Studenti Universitari e Specializzandi: € 30,00
Presentazione
I relatori si confronteranno con la complessità del concetto di tempo, entrando negli affascinanti e misteriosi temi intrecciati ad esso per restituire, in un’ottica interdisciplinare, la dimensione temporale nelle sue varie accezioni. Il dialogo prenderà forma a partire da alcune domande: “che cos’è il tempo?”; “Di che cosa è fatto?”; “Esiste di per sé o deriva da altre entità?”; ed ancora “la sua natura è fisica, oggettiva, oppure è soggettiva, prodotto di una costruzione della mente?”. Non è facile afferrare l’“essenza” del tempo e così, quando si intraprende la riflessione sul suo scorrere altri interrogativi emergono: “divenire e tempo sono dimensioni sovrapponibili in un qualche modo?”; “E’ dunque il cambiamento il fenomeno che testimonia la natura del tempo?”. Tali quesiti si sposteranno nella stanza d’analisi, animati dall’idea che addentrarsi nel mistero del tempo, potrebbe significare addentrarsi nella capacità del soggetto di riflettere su sé stesso ed interrogarsi sulla propria esistenza. In tal senso, si porrà attenzione al tempo come il cuore di ogni intervento analitico. La cura analitica può dunque essere intesa non solo come un focus privilegiato per osservare le diverse dimensioni temporali e le costruzioni soggettive che ne risultano, ma anche come “laboratorio temporale” in cui la coppia analitica può mettere mano alla temporalità nella sua triplice dimensione di passato, presente e futuro. Il filo rosso che collega i vari momenti del lavoro del convegno è sotteso dal seguente interrogativo: “l’intreccio tra passato, presente e futuro può essere considerato come indicatore della qualità creativa del soggetto?”
Programma
9.00-9.15 Introduzione
Michele Valente
L’intreccio tra tempo esterno e tempo interno
Chair: Fabio Vanni
9.15-10.00 Il tempo nella fisica.
Sergio Caprara
10.00-10.45 Breve storia del tempo che non c’è: il tempo dei filosofi.
Paolo Taroni
10.45-11.30 Il Sé dinamico ed il suo tempo.
Rosa Spagnolo
11.30 -12.00 Coffee break
12.00-12.45 Dibattito con il pubblico
13.00-15.00 Pausa pranzo
Disordini della temporalità, disagio e cura
Chair: Daniela Federici
15.00-15.45 I soggetti di fronte al tempo. La prospettiva sociale.
Carmen Leccardi
15.45-16.30 L’altra scena: un modello temporale della vita psichica.
Maurizio Balsamo
16.30-17.15 Note sulla cura: rimettere in moto il futuro del paziente.
Daniela De Robertis
17.15-17.45 Coffe break
17.45-18.30 Dibattito con il pubblico
ECM e Sbocchi Professionali
Spazio IRIS è società scientifica e provider per l’accreditamento di eventi ECM nazionali per tutte le figure sanitarie con numero di registrazione 4995. Per il Corso sono stati riconosciuti 8 crediti ECM a favore delle professioni interessate. Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare almeno all’90% dell’attività didattica.
Iscrizioni
Esterni: 60 euro
Soci ed aggregati: 50 euro
Studenti universitari e scuole di specializzazione: 30 euro
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.