WEBINAR
BODY ORIENTED SELF AND RELATIONAL COMPASSION
INTEGRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL TRAUMA
Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: Evento registrato
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar
Il body oriented self and relational compassion è un approccio che può essere integrato nella propria pratica clinica in modo versatile. Possono essere usati interventi singoli a supporto di un determinato momento di difficoltà del paziente, oppure come proposto integrati nel proprio approccio al trauma, intervallando la propria metodologia agli interventi compassionevoli orientati somaticamente.
Sappiamo che il lavoro del terapeuta consiste nell’essere la corteccia ausiliaria del paziente, assumendo il ruolo della figura primaria carente accompagnandolo nei tre processi fondamentali della psicoterapia, terapeuta/mamma regola il paziente/bambino, poi terapeuta/mamma è insieme al paziente/bambino mentre impara a regolarsi da solo, e infine il paziente/adulto è in grado di autoregolarsi e gestire le proprie difficoltà. Inserire il lavoro sulla compassione permette di aggiungere caratteristiche compassionevoli, benevoli al terapeuta/mamma favorendo così in un percorso di crescita compassionevole la trasformazione da paziente/bambino critico, a paziente adulto compassionevole.
BODY ORIENTED SELF AND RELATIONAL COMPASSION – INTEGRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL TRAUMA
Incontro con l’autrice del libro “Body oriented self and relations compassion (edito Alpes), la Dott.ssa Maria Puliatti, psicologa, sessuologa e psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia corporea integrata ed esperta in EMDR somatico. Ha sviluppato diversi modelli di intervento e ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche. Lavora nell’ambito del trauma e dell’attaccamento, della psicosomatica di genere, in oncologia e lavoro corporeo nelle patologie autoimmuni.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Ti potrebbe interessare il training
MINDFULNESS BASED RELAPSE PREVENTION PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

Il seminario proposto è basato sul modulo MBRP ideato da Alan Marlatt per un intervento mirato al trattamento delle dipendenze patologiche, diventato poi strumento operativo per tutti coloro che si occupano di sofferenza psichica. Infatti le dipendenze vanno collocate in un continuum di esperienze che riguardano tutti noi, e che comprendono abitudini, bisogni, utilizzo di sostanze e di comportamenti che possono portare ad una dipendenza patologica.
La psicologia buddista ha da sempre una lettura molto profonda, antica e moderna al tempo stesso, sul tema del desiderio, che è alla base dei comportamenti di attaccamento e di gratificazione che riguardano tutti gli esseri umani.
Il seminario presenta tutto il modulo MBRP e lo amplia con una serie di proposte innovative che possono essere utilizzate in ambito clinico e nella pratica personale di ogni operatore.
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.